Salute

Esperta, non demonizzare la carne rossa ma serve qualità e freschezza

Maria Luisa Brandi, non va tolta dalla dieta ma solo limitata

Roma, 30 ott. (AdnKronos Salute) - La carne rossa lavorata o meno "non va demonizzata come è accaduto in questi giorni dopo l'uscita dello studio dell'Oms, ma è chiaro e lo ripetiamo da tempo che in una dieta salutare ed equilibrata non deve essere consumata ogni giorno. Mentre è importante valutarne la qualità, ad esempio degli insaccati, e optare per la carne fresca". Ad affermarlo all'Adnkronos Salute è Maria Luisa Brandi, docente di endocrinologia all'Università di Firenze e coordinatrice dello studio pilota 'Credits4Health' o credi per la salute.

Un'innovativa piattaforma web, con un sistema originale di incentivi e percorsi personalizzati (anche con dispositivi 'hi tech') che stimola i partecipanti a intraprendere un rinnovato stile di vita attraverso un approccio positivo verso la propria salute.

Il rapporto dell'Oms ha stabilito che il consumo di carne lavorata, cioè affettati, wurstel e bacon, aumenta il rischio di contrarre il tumore al colon. "La carne rossa ha alcuni amminoacidi importanti che fanno però aumentare la concentrazione di calcio nelle urine - aggiunge Brandi - e per chi soffre di osteoporosi non è un fattore positivo. Ma questo non significa che deve essere tolta dalla dieta, ma limitata".

"In questi giorni sta passando il messaggio che tutta la carne rossa può fare aumentare il rischio di sviluppare un tumore, ma questo è sbagliato - precisa l'endocrinologa - una bistecca è diversa da un prosciutto. Quest'ultimo poi dipende da come è prodotto. L'Italia ha una lunga tradizione in questo campo che guarda alla semplicità del passato, senza l'abuso di conservanti e altre sostanze, quindi diventa indispensabile verificare l'etichetta e preferire prodotti di qualità".

Lo studio 'Credits4Health' coinvolgerà 450 persone tra i 18 e 65 anni selezionati in Italia, Firenze e le province di Taranto, Brindisi e Lecce, Grecia (comune di Pylos-Nestoras) e Spagna (citta' di Girona). Chi entrerà nella piattaforma, avrà l'opportunità di entrare per circa due mesi all'interno di una comunità ed essere monitorato in maniera personalizzata in molti aspetti salutari della quotidianità.

"Siamo nella fase clou del progetto, a breve chiuderemo il reclutamento - ricorda Brandi - E poi inizieremo con la fase dello studio controllato con il placebo. L'Italia - conclude - è il Paese che ha risposto meglio e rapidamente, da noi c'è più attenzione su certi temi e questa è una buona notizia".

30 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us