Salute

Esodo: dietista, per viaggio centrifughe frutta, no brioche né caffè a gogo

L'esperta dispensa anche consigli per i giorni che precedono le vacanze

Roma, 31 lug. (AdnKronos Salute) - Con la minaccia di 'Acheronte' alle porte, una nuova ondata di caldo africano, primo week end di esodo estivo per gli italiani. Milioni di automobili si riverseranno da questa sera sulle strade della Penisola. E con loro anche le folle di villeggianti in sosta fra autogrill e piazzole. Ecco come affrontare viaggi lunghi, traffico e afa senza fare errori dal punto di vista alimentare e come evitare gli 'effetti collaterali', in primis la nausea. Piccole regole da seguire, consigliate dalla dietista di Roma Monica Germani.

"E' buona regola iniziare a 'correggere' l'alimentazione già qualche giorno prima della partenza, cercando di mangiare sano e leggero, soprattutto per trovarsi il più possibile 'idratati' durante il viaggio - consiglia l'esperta interpellata dall'Adnkronos Salute - dunque, già da 2-3 giorni prima, consumare almeno 1,5 litri di acqua preferibilmente alcalina, tre porzioni di frutta al giorno preferibilmente più ricca di acqua come melone, anguria, pesca. Mangiare abbondantemente verdure sia cotte che crude a foglia verde (preferibilmente crude a pranzo e cotte a cena). E introdurre le bevande salutari che vanno per la maggiore: 1-2 centrifughe o frullati di frutta al giorno. Per quanto riguarda i frullati, possono essere preparati con latte e una pallina di gelato e sono ideali anche per i bambini".

Sempre prima del viaggio, "preferire i secondi piatti come carne e pesce ed evitare se possibile pietanze confezionate o trasformate per evitare ritenzione idrica. Preferire a colazione latte o per gli intolleranti tè verde anche freddo, pane tostato con marmellata un frutto e 2 noci o mandorle. Per i bambini preparate crostate alla frutta. Le donne possono unire l'utile al dilettevole con tisane drenanti o a base di centella o the verde ricco di antiossidanti: consumate fredde sono ottime per reintegrare liquidi, se non si è amanti dell'acqua".

Giunto il momento di partire, "fate una colazione energetica - prosegue Germani - ma di facile digestione. Evitate brioche farcite: potrebbero indurre sonnolenza. Il consiglio principale è quello di non partire mai senza aver mangiato, l'organismo ha bisogno di energie. Per gli amanti dei dolci, il pane tostato con marmellata o miele sarebbe la soluzione ideale. Perfetti anche biscotti secchi (tipo frollini) e fette biscottate. L'alternativa salata? Un toast con prosciutto cotto".

Dopo la prima colazione, "via libera ad alimenti facili da digerire come verdure, insalate e frutta", anche durante le soste all'autogrill, dove ormai si possono trovare facilmente. No invece "a pietanze eccessivamente elaborate e ricche di grassi da condimento come fritture, la 'classica' parmigiana, dolci molto farciti: vi concederete tutto questo come 'coccola' in vacanza.

Attenzione al caffè, da bere con moderazione senza considerarlo una 'pozione magica' per rimanere attivi. Si può aggiungere al pasto in viaggio un centrifugato di frutta e verdura tipo mela e carota, ottimo concentrato di vitamine, minerali e acqua".

"Se soffrite di mal d'auto - aggiunge la dietista - evitate le bevande prima di mettervi in viaggio. No a tazze di latte, the od orzo; sorseggiate di tanto in tanto acqua per evitare di disidratarvi. Questa è una regola d'oro anche per i bambini. Per quanto riguarda la frutta, se si soffre di nausea preferire pesca, albicocca, mela, pera".

Fra gli altri consigli anti-nausea:

1. Una corretta abitudine alimentare, anche fuori dal nostro ambiente e i nostri ritmi abitudinari, è fondamentale

2. Evitare cibi piccanti, speziati e molto ricchi in grassi, alcol, caffè in eccesso, salse, fritture

3. Porre maggiore attenzione alla corretta conservazione dei cibi

4. Evitare bevande gassate, the; non bere molta acqua in un'unica soluzione

5. Attenzione ai lunghi viaggi in automobile o aereo, perché stare seduti sempre nella stessa posizione favorisce il reflusso. Si consiglia di non mettersi in viaggio dopo i pasti o avendo bevuto bibite alcoliche.

31 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us