Salute

ESMO presenta Christoph Zielinski come responsabile editoriale della nuova rivista open access

- LUGANO, Svizzera, September 23, 2015 /PRNewswire/ --

ESMO, organizzazione professionale leader nel settore dell'oncologia medica ha annunciato che il Professor Christoph Zielinski sarà il responsabile editoriale di ESMO Open, la nuova rivista open access basata sulla peer-review di ESMO, disponibile esclusivamente online. ESMO Open si occupa della pubblicazione di contenuti didattici e di ricerca medica di alta qualità attinenti tutte le discipline dell'oncologia, con particolare attenzione alla ricerca clinica innovativa e traslazionale sul cancro. I primi articoli saranno pubblicati a gennaio 2016.

"Essere nominato responsabile editoriale di ESMO Open è per me un sogno che si avvera" ha affermato Zielinski. "In questo nuovo ruolo intendo pubblicare contenuti scientifici di qualità in formato open access".

Zielinski, 63 anni, è Direttore della Clinical Division of Oncology nonché Presidente del Department of Medicine I e del Comprehensive Cancer Centre presso la Medical University di Vienna, Austria. Dal 1999 è Presidente del Central European Cooperative Oncology Group nonché membro del Consiglio Esecutivo di ESMO dal 2014.

Zielinski è specializzato in oncologia medica. il suo lavoro di ricerca si concentra su studi clinici relativi a cancro del polmone e del seno, trattamenti personalizzati e immuno-oncologia. Ha all'attivo oltre 600 pubblicazioni.

"La mia priorità come responsabile editoriale sarà unire una visibilità ancora maggiore per ESMO ad analisi critiche e commenti su base open access, oltre a contenuti originali" ha affermato Zielinski. "Il team editoriale ricercherà contenuti scientifici prodotti nel campo dell'oncologia, sia sperimentale che clinica. Pubblicheremo studi clinici innovativi, contenuti originali su tecnologie all'avanguardia e approfondimenti scientifici, novità e analisi di ESMO oltre a editoriali interessanti, insomma qualsiasi cosa che renda una rivista moderna, accattivante e ne invogli la lettura".

ESMO Open usufruirà di un processo rapido di presentazione e revisione dei testi con continue pubblicazioni online per garantire che i lavori di ricerca più aggiornati vengano resi tempestivamente disponibili a livello mondiale e rispondano a un processo di peer review rigoroso e trasparente.

Zielinski ha concluso: "Con l'esplosione delle conoscenze in oncologia, una rivista open access era assolutamente necessaria. Pubblicheremo contenuti importanti in modo rapido a integrazione dei noti Annals of Oncology di ESMO".

Dichiarazione del Professor Christoph Zielinski: https://www.youtube.com/watch?v=QRxWxgMatA8

Contenuto completo: http://www.esmo.org/ESMO/Press-Office/Press-Releases/ESMO-Announces-Christoph-Zielinski-as-Editor-in-Chief-of-New-Open-Access-Journal

Informazioni su ESMO

ESMO è la maggiore organizzazione professionale nel settore dell'oncologia medica. Con oltre 11.000 professionisti dell'oncologia distribuiti in più di 130 Paesi, ESMO è l'ente di riferimento per la formazione e l'informazione in oncologia. Le nostre risorse formative e informative supportano un approccio multi-professionale integrato alla cura del cancro.

Miriamo a eliminare le barriere nella cura del cancro mentre perseguiamo la nostra missione nel settore oncologico a livello mondiale. http://www.esmo.org

BMJ

BMJ è un fornitore di conoscenze nel settore sanitario che persegue l'innovazione in questo campo a livello mondiale, condividendo le conoscenze e le competenze per migliorare esperienze, risultati e valore. bmj.com

Contatti: media@esmo.org, +41-79-935-60-73

23 settembre 2015 ADNKronos
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us