Salute

Esiste o no un limite alla durata della vita?

Secondo alcuni ricercatori sì, e si colloca intorno ai 115 anni. Ma altri contestano questa teoria, e sostengono si possa arrivare a campare ben oltre questo traguardo.

Qual è l’età massima cui può arrivare un uomo? Centoquindici anni: l’abbiamo già raggiunta, e oltre non si può andare. Lo sostiene un nuovo studio che si è già guadagnato una valanga di critiche, a dimostrazione di quanto sia controverso l’argomento dei limiti della vita umana.

Partiamo dagli ultimi dati, presentati in anteprima con un comunicato dell’Università di Tilburg (Olanda). Un gruppo di statistici ha analizzato i dati di 75.000 olandesi morti in età molto avanzata, oltre i 94 anni. In media, la vita si è allungata, e il numero delle persone che hanno superato i 95 anni è quasi triplicato negli ultimi tre decenni (il periodo considerato va dal 1986 al 2015). Il massimo dell’età raggiunta, però, non ha avuto alcun incremento nello stesso periodo.

Un tetto massimo dunque esisterebbe, e secondo i ricercatori il fatto che non si vedano incrementi significa che è già stato raggiunto: la stima lo colloca intorno ai 115 anni, precisamente 115,7 anni per le donne e 114,1 per gli uomini. Insomma, più a lungo di così la specie umana non potrebbe vivere. Le eccezioni, come quella della francese Jean Calment, vissuta 122 anni, ci sono, ma rimangono appunto tali, eccezioni, non un traguardo alla portata della nostra specie. L’anno scorso, uno studio americano era giunto più o meno alle stesse conclusioni.

120 e oltre. Sia lo studio precedente sia l'ultimo sono stati molto criticati (ne abbiamo parlato qui): ci sarebbero degli errori nell’interpretazione dei dati, e i numeri sono ancora troppo limitati per affermare con sicurezza che la curva dell’età massima va appiattendosi, come danno per scontato gli autori degli studi americano e olandese.

Per molti demografi e biologi, i dati supportano altre conclusioni, e cioè che il limite alle candeline da spegnere possa essere di molto superiore, anche più di 120 anni, oppure non esistere proprio. In certe condizioni, con lo stile di vita e l’alimentazione giusta, oltre che con i progressi contro le malattie, la vecchiaia potrebbe procedere a oltranza. È proprio il caso di dire che chi vivrà, vedrà quale delle due ipotesi sia quella giusta.

8 settembre 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us