Salute

Fare esercizio fisico, anche solo nel weekend, fa bene al cuore

L'esercizio fisico è un toccasana per il cuore. E un nuovo studio dice che per avere benefici possiamo anche concentrare tutta l'attività sportiva in due giorni.

Non importa quando ci muoviamo, basta che lo facciamo: chi concentra la sana e raccomandata attività fisica nel weekend avrebbe gli stessi benefici per la salute cardiaca di chi li spalma su tutta la settimana. È quanto sostiene uno studio pubblicato su Jama Network che, in ogni caso, aggiunge: è importante specificare di che tipo di attività stiamo parlando. 

cover-focus-371 (settembre 2023)
Dal 12 agosto è in edicola Focus 371 (settembre 2023): La scienza del sesso: i modi più curiosi in cui lo fanno gli animali per riprodursi; come, per noi umani, è diventato un piacere irrinunciabile; le abitudini sessuali nel mondo. Inoltre, le soluzioni naturali e hi-tech per accumulare le risorse idriche; il ruolo del gelato nella nostra alimentazione; come si costruisce un sottomarino degli abissi e perché le missioni di salvataggio sono difficili; quando e perché le vacanze diventano uno stress. 

Guerrieri del weekend. La ricerca ha coinvolto circa 90.000 persone di mezza età, la cui attività è stata monitorata per una settimana con un accelerometro da polso. Nei sei anni successivi al test - come del resto già confermato da tanti studi - chi aveva fatto regolarmente attività da moderata a vigorosa aveva avuto meno incidenze di infarti, problemi cardiaci e fibrillazione atriale rispetto alle persone sedentarie. La novità di questa ricerca, però, è questa: non fa differenza quando decidiamo di fare attività fisica, poiché chi concentrava in uno-due giorni la maggior parte dei 150 minuti di esercizi da moderati e vigorosi (definito dai ricercatori "guerriero del weekend"), aveva gli stessi benefici rispetto a chi si allenava più volte a settimana.

Non proprio superattivi. Tuttavia, come sottolinea in un articolo di The Conversation Peter Swoboda, esperto in cardiologia dell'Università di Leeds, bisogna capire bene cosa si intende per "attività da moderata a vigorosa": in questo studio in particolare, la soglia sopra alla quale un'attività era considerata "da moderata a vigorosa" era di tre MET (equivalente metabolico di attività, in inglese metabolic equivalent of task). Per avere un termine di paragone, lavare i piatti ha un MET di 2,5, passare l'aspirapolvere di 3,3 MET e camminare a meno di 5 km/H 3,5 MET. «La soglia di tre MET è decisamente poco ambiziosa, e sembra un obiettivo facilmente raggiungibile da molti durante la vita quotidiana, senza dover dedicarsi a un vero e proprio esercizio fisico», sottolinea Swoboda.

È importante capire i limiti e il contesto dello studio, per evitare di comunicare conclusioni errate: non bisogna ad esempio pensare che basti vivere una vita sedentaria da lunedì a venerdì e passeggiare un'oretta il sabato e la domenica per essere in salute. «Se avete l'opportunità di andare a lavorare in bici il martedì o a nuotare il giovedì, fatelo: il vostro cuore vi ringrazierà», conclude Swoboda.

13 agosto 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us