Salute

Eseguito il primo impianto di "pene bionico". Che cosa c'è di vero?

Da qualche giorno rimbalza in rete la notizia del primo impianto di pene bionico della storia. Facciamo un po' di chiarezza sull'intervento, comunque complesso, che ha ridato la possibilità di avere figli a un paziente che aveva perso completamente l'organo genitale.
 

La notizia sta rimbalzando su tutti i siti di informazione ormai da un paio di giorni: un team di chirurghi e urologi inglesi ha impiantato a Mohammed Abad, cittadino scozzese di 43 anni, il primo pene bionico della storia.
Abad aveva perso l’organo insieme al testicolo sinistro in un incidente stradale quando aveva appena 6 anni di età.

Dopo l’intervento, secondo i medici, potrà anche avere figli grazie alla piena funzionalità del testicolo rimasto. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire cosa c'è di vero in questa storia.

Amore a comando. Il nuovo pene di Abad è lungo circa 15 centimetri (appena più della media mondiale) ed è stato ricostruito in un arco temporale di 3 anni utilizzando innesti di pelle prelevati dallo stesso paziente. L’erezione è prodotta da una piccola pompa che convoglia del fluido all’interno dell’organo.

Il meccanismo viene azionato dal paziente grazie a un pulsante posizionato all’interno dello scroto, che provvede al riempimento e allo svuotamento delle cavità all’inizio e alla fine del rapporto.


L’intervento, durato 11 ore, è stato eseguito presso lo University College di Londra. «Ma non si tratta affatto di un pene bionico» precisa a Sciencealert.com Elizabeth Kavaler, urologa al Lennox Hill Hospital di New York. «È un impianto penieno simile a molti altri».

Ne nuovo numero di Focus Extra in edicola in questi giorni trovi un lungo articolo che spiega a fondo la fisiologia dell'organo sessuale maschile. E non solo: posizioni, zone e movimenti, ma anche abitudini, comportamenti, tabù... Il sesso osservato da vicino, con gli occhi della scienza.

Nè bionico, nè il primo. Secondo uno studio pubblicato a luglio sul Journal of Sexual Medecine nei soli Stati Uniti sono stati eseguiti 53.000 interventi di questo tipo su uomini che hanno subito l’asportazione della prostata o sono stati vittime di incidenti e traumi pelvici.


Ciò che rende particolare l’impianto sul paziente scozzese è il fatto che è stato ricostruito l’intero organo.

Ma eccezionale. Si tratta comunque di un intervento di notevole complessità che permetterà ad Abad di avere, per la prima volta, dei rapporti sessuali e, se lo vorrà, una famiglia.


Poche settimane fa ha dichiarato di essere in procinto di diventare padre anche il ventenne sudafricano che lo scorso anno aveva ricevuto il primo trapianto di pene della storia.

27 agosto 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us