Salute

Erezioni di 3 ore: il nuovo obiettivo del 45enne che vuole tornare 18enne

Bryan Johnson è conosciuto come l'uomo che spende 2 milioni di dollari l'anno per (tentare di) ringiovanire: ora sta cercando di allungare la durata delle erezioni notturne.

«L'obiettivo è avere un'erezione che duri 3 ore e 3 minuti ogni notte», afferma in un post di X (ex Twitter) Bryan Johnson, il quarantacinquenne americano che spende due milioni di dollari l'anno per cercare di tornare ad avere il corpo di un diciottenne. Dopo le (inutili) trasfusioni di sangue del figlio diciassettenne, è questa l'ultima trovata di Johnson per conquistare l'eterna giovinezza: tentare di avere erezioni notturne frequenti e lunghe come quelle di un adolescente.

Scoperta casuale. Le erezioni notturne sono generalmente un segnale di buona salute: gli uomini possono averne fino a cinque a notte, della durata di circa 20 o 30 minuti ciascuna, ma frequenza e durata scendono con l'aumentare dell'età. Ecco perché, nella sua folle lotta contro lo scorrere del tempo, Johnson ha deciso di sottoporsi a una terapia a onde d'urto sul pene, per stimolarne il flusso sanguigno. Come racconta in un'intervista al canale Youtube Live Well Be Well, l'idea gli è venuta per caso, dopo aver utilizzato una macchina di stimolazione elettromagnetica ad alta frequenza per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e ridurre le visite notturne al bagno, e aver constatato che le erezioni notturne e mattutine erano aumentate.

terapia a onde d'urto. Attualmente non esistono evidenze scientifiche che supportino la validità di questa terapia – non approvata dalla FDA statunitense − per curare la disfunzione erettile. Le sue origini risalgono alla Seconda Guerra mondiale, quando i dottori si resero conto che i marinai che erano sopravvissuti agli attacchi sottomarini di bombe di profondità avevano subìto danni agli organi interni a causa delle onde sonore esplosive. Da quel momento gli esperti iniziarono a studiare gli effetti di onde d'urto meno forti sui tessuti umani, e a partire dagli anni Ottanta queste vennero utilizzate per frantumare i calcoli renali.

Come in palestra. La terapia funziona grossomodo così: un medico utilizza una specie di bacchetta per somministrare degli impulsi di energia mirati che "danneggiano" i tessuti interni stimolandone una risposta naturale e facendo crescere nuovi vasi sanguigni. In pratica, è come quando si va in palestra a fare sollevamento pesi e si creano delle microrotture nel muscolo, che viene così costretto a ripararsi e riformarsi in un tessuto più sano, favorendo il flusso sanguigno.

effetti collaterali. Johnson si sottopone a sei sessioni di trattamento per tre volte a settimana, anche se la media delle sue erezioni – a suo dire – è di 2 ore e 12 minuti a notte.

Il desiderio di aumentarne la durata fino a oltre 3 ore è legato alla voglia di «rallentare il processo di invecchiamento e invertirne i danni il più possibile». Ma quali sono i possibili effetti collaterali? Gli studi sul tema ne citano diversi: dalla comparsa di ematomi e infezioni, a erezioni dolorose, sanguinamenti e sangue nelle urine. Uno studio del 2022 ha però concluso che le onde d'urto a bassa intensità non danneggerebbero la funzione riproduttiva o ormonale dei testicoli. Ha senso correre tutti questi rischi per il semplice gusto di ringiovanire? Ai posteri l'ardua sentenza.

10 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us