Salute

Eradicheremo la polio entro il 2026?

Un piano da oltre 5 miliardi di dollari per debellare la polio: tra i principali obiettivi quello di informare e rassicurare i Paesi più scettici sulla sicurezza dei vaccini.

Travolti dalla pandemia da covid ci siamo dimenticati che, purtroppo, nel mondo vi sono altre malattie che richiedono la nostra attenzione: una di queste è la poliomielite (causata dal poliovirus), che a chi era bambino negli anni Sessanta farà venire in mente un vaccino un po' particolare, assunto tramite uno "zuccherino". Se per noi è ormai un lontano ricordo, esistono Paesi dove la poliomielite è ancora una realtà e, come spiega in un articolo del New York Times Walter Orenstein, ex direttore del programma di immunizzazione degli Stati Uniti, se si vuole parlare di "eradicazione" di una malattia «anche una sola infezione è un'infezione di troppo».

Debellare la malattia. Per questo la Global Polio Eradication Initiative ha presentato un piano da 5,1 miliardi di dollari che mira a debellare la poliomielite entro il 2026: i numeri non sono da pandemia, ma proprio per questo è importante mettere la parola fine una volta per tutte a questa malattia, che l'anno scorso è stata contratta da 1.226 persone nel mondo, un numero quasi dieci volte superiore al 2018, quando i casi erano stati appena 138.

Covid e esitazione vaccinale. I motivi dell'aumento dei casi nel 2020 sono vari; primo tra tutti la covid, che ha costretto a mettere in pausa la campagna vaccinale in diversi Paesi, lasciando senza vaccino molti bambini e facendo risalire i contagi: da marzo a luglio 2020 le campagne vaccinali contro la polio sono state sospese in oltre 30 Paesi.

Anche il fenomeno dell'esitazione vaccinale gioca un ruolo fondamentale: il vaccino è l'unica arma che abbiamo per sconfiggere definitivamente il poliovirus, ma dev'essere assunto da tutti. Chi non è vaccinato, infatti, può contrarre la malattia dalle feci di altri bambini vaccinati (il vaccino orale OPV contiene una forma attenuata del virus), e questo avviene con maggiore facilità nei Paesi del terzo mondo dove le condizioni igieniche non sono delle migliori. Attualmente questa modalità di contagio rappresenta il 90% del totale: solo in Afghanistan e in Pakistan, dove l'ostilità ai vaccini (frutto soprattutto dalla disinformazione) è altissima e la malattia è endemica, si verificano ancora oggi focolai causati dal virus originale.

Un nuovo vaccino. Per evitare che i vaccinati contagino i non vaccinati, a novembre è stato introdotto un nuovo tipo di vaccino orale (NOPV2, Novel Oral Polio Vaccine type 2), disegnato per rendere il virus geneticamente più stabile e minimizzare i rischi di contagio di questo tipo. Al momento è stato approvato però solo per uso emergenziale, e ne sono state distribuite oltre 20 milioni di dosi nel mondo.

24 giugno 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us