Salute

Epidemie, il piano globale per batterle sul tempo

Una collaborazione internazionale punta a testare vaccini per le infezioni più minacciose prima che queste possano esplodere. Per evitare che casi come quello di Ebola si ripetano.

Nella lotta contro Zika ed Ebola, solo per citare i casi più recenti, le prime armi sono arrivate quando ormai l'epidemia era costata cara. In futuro sarà essenziale non farci più cogliere impreparati: con questo scopo è stata lanciata ieri, al Forum economico mondiale di Davos (Svizzera), la Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI), una coalizione per mettere a punto vaccini prima che le prossime epidemie possano diffondersi a macchia d'olio.

Difesa. Il progetto ha già raccolto 460 milioni di dollari (431 milioni di euro) di finanziamenti da Norvegia, Germania, Giappone, dal Wellcome Trust e dalla Bill & Melinda Gates Foundation. Li userà per preparare, nei prossimi 5 anni, un arsenale di vaccini contro le tre più pericolose infezioni individuate dall'OMS nel 2016: la sindrome respiratoria mediorientale da coronavirus (MERS), la febbre emorragica di Lassa, che continua a imperversare in Africa occidentale, e il virus Nipah, che provoca gravi infiammazioni cerebrali e che interessa l'Asia.

Già pronti. L'obiettivo è portare due vaccini per ogni infezione fino alle prime fasi di sperimentazione sull'uomo, in modo che i test siano già in avanzato stato qualora le epidemie dovessero assumere proporzioni preoccupanti. La CEPI finanzierà anche piattaforme tecnologiche - come l'utilizzo di vettori virali resi innocui - che si possano utilizzare per un'ampia varietà di vaccini. Entro la fine del 2017, il progetto punta a raggiungere un totale di un miliardo di dollari di finanziamenti.

20 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us