Salute

Epidemia di legionella a New York, oltre 100 casi e 12 morti

Tutte le vittime, tranne una, avevano più di 40 anni e soffrivano anche di altri problemi di salute

Milano, 11 ago. (AdnKronos Salute) - Almeno 12 morti e oltre 100 casi segnalati nel South Bronx. Questo il bilancio di un'epidemia di legionellosi scoppiata a New York. La più estesa mai registrata nella città americana. Tutte le vittime, tranne una, avevano più di 40 anni e soffrivano anche di altri problemi di salute.

Tracce di legionella sono state trovate nei sistemi di condizionamento di più di una dozzina di edifici, riferisce la Bbc online. Le autorità sanitarie stanno lavorando per contrastare il batterio ed équipe specializzate in disinfestazione sono state inviate in tutto il quartiere, uno dei più poveri della metropoli, per eliminare l'agente infettivo. La patologia ha un periodo di incubazione di 10 giorni. L'elemento avrebbe ritardato la segnalazione dei casi, fatto che ha alimentato polemiche.

"Abbiamo a che fare con una situazione mai sperimentata prima in città", ha dichiarato il sindaco della Grande Mela, Bill de Blasio. Il primo cittadino e le autorità sanitarie assicurano tuttavia che nessun nuovo caso di infezione è stato registrato dal 3 agosto.

11 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us