Salute

Quanto sarà grave l'influenza?

Il nuovo metodo per fare previsioni più affidabili sull'andamento della prossima stagione influenzale tenendo conto anche di quanto il virus è mutato rispetto agli anni passati.

Ogni anno le agenzie sanitarie monitorano l’andamento dell’influenza per capire quali ceppi di virus circolano di più, se la stagione sarà più o meno grave, e per mettere a punto i vaccini che saranno usati l’anno successivo. Queste previsioni sono però abbastanza imprecise, e soprattutto possono essere fatte solo a ridosso dello scoppio dell’epidemia di influenza.

Ricercatori dell’Università di Chicago hanno messo a punto un metodo che dovrebbe consentire previsioni più accurate su come andrà l’influenza, se colpirà tante o poche persone e se sarà più o meno grave, e anche con maggiore anticipo, lasciando così più tempo per eventuali raccomandazioni di sanità pubblica.

Virus in aggiornamento. Ogni anno, sono quattro i ceppi di influenza che circolano nella popolazione umana: i virus H3N2, H1N1, e due varianti del ceppo B. Questi virus si diffondono facendoci ammalare per un fenomeno ben noto ai biologi: cambiano la loro costituzione genetica così che il nostro sistema immunitario non riesce a intercettarli, ma non tanto da trasformarsi in una versione completamente nuova.

virus, influenza, raffreddore
Curiosità: 20 bugie sulla salute che molti credono vere. © Tina Franklin, Flickr

Quando il virus in circolazione è molto diverso da quello degli anni precedenti, più persone si ammalano perché non sono ancora state esposte a quella particolare variazione. Ogni due o tre anni ci si aspetta un cambiamento più importante, che provoca una stagione più seria per numero di ammalati, ma di cui i modelli non tengono conto.

Previsioni difficili. I sistemi attuali per le previsioni si limitano, una volta che la stagione influenzale è all’inizio, a monitorare la diffusione del virus, per capire quanto rapidamente si diffonde, e a fare calcoli per stimare il numero delle persone che si ammalerà. Come si è visto in passato, però, queste valutazioni non sempre sono attendibili. Spesso è capitato che un’influenza che sembrava all’inizio modesta abbia fatto ammalare molte persone, e viceversa.

Indice di cambiamento. I ricercatori dell’Università di Chicago hanno sviluppato un modello che, a differenza di quelli tradizionali, include informazioni sui cambiamenti di tipo genetico che il virus ha subito rispetto agli anni precedenti. In sostanza, come descrivono nello studio pubblicato su Science Translational Medicine, gli scienziati hanno analizzato le sequenze geniche di uno dei virus in circolazione, l’H3N2, dagli anni passati. Poi le hanno confrontate con campioni del virus attuali quando le nuove mutazioni iniziano a circolare, in primavera e in estate, prima dell’inizio della stagione dell’influenza.

virus, influenza, raffreddore
Curiosità: la scienza del raffreddore. © James Gathany

In questo modo hanno ricavato un “indice” dell’evoluzione del virus rispetto agli anni precedenti.

«Si potrebbe usare il nostro modello per fare una previsione precoce sulla gravità della stagione nel complesso, e poi usare gli altri modelli per prevedere la tempistica dell’epidemia una volta che è scoppiata», ha spiegato Mercedes Pascual, professore di ecologia ed evoluzione all’Università di Chicago, uno degli autori dello studio.

Influenze passate. Usando i dati storici delle stagioni di influenza negli Stati Uniti tra il 2002 e il 2016 come test, i ricercatori hanno verificato che il modello è stato in grado di predire correttamente l’andamento della stagione. Anche per quella passata, le previsioni fatte prima che l’ondata di influenza avesse inizio sono state rispettate: è stata, come "predetto" dal modello, un’annata piuttosto pesante. In Italia, secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, ha colpito in modo particolarmente aggressivo gli anziani, provocando circa il 15% in più delle morti rispetto alle previsioni.

E quella di quest’anno? Le previsioni con gli strumenti tradizionali per la stagione 2017-2018 sono per un’influenza di intensità media, con almeno 5 milioni di casi in Italia. Quelle fatte con il nuovo modello sono abbastanza concordi: le mutazioni del virus già osservate sono significative, in grado di provocare una stagione sopra la media per numero di ammalati, tuttavia meno grave di quella dello scorso anno.

28 ottobre 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us