Salute

CoViD-19: il virus era già diffuso a Milano settimane prima dell’inizio ufficiale dell’epidemia

Uno studio del Policlinico di Milano sui donatori di sangue rivela che 1 su 20 aveva gli anticorpi già alla fine di febbraio.

Ormai lo sappiamo. Quando il 21 febbraio fu identificato il Paziente 1 nell'Ospedale di Codogno, l'epidemia di CoViD-19 era già diffusa. Ma quanto lo fosse, e da quanto tempo, è ancora una questione dibattuta. Ora, uno studio effettuato sui donatori di sangue del Policlinico di Milano tra il 24 febbraio e l'8 aprile, getta nuova luce su quella fase inziale che è stata ignorata dai conteggi ufficiali: è stato osservato che, nell'ultima settimana di febbraio, il 4,6% dei donatori - cioè 1 su 20 - aveva già sviluppato anticorpi contro il nuovo coronavirus, il SARS-CoV-2, segno che la malattia già circolava da tempo, visto che la risposta immunitaria non è immediata. A inizio aprile, il dato era salito al 7,1%, spostandosi verso fasce di età più elevate. Che cosa vogliono dire questi dati? Lo vediamo subito.

Casi insospettabili. Lo studio - condotto da Daniele Prati e Luca Valenti, del Policlinico, in collaborazione con l'Ospedale Luigi Sacco, l'Istituto Europeo di Oncologia e l'Università degli Studi di Milano - riguarda 800 donatori, che sono un campione significativo - seppure non direttamente rappresentativo dell'insieme della popolazione della città, perché «si tratta di soggetti sani e sensibilizzati ai temi di salute pubblica, di età compresa tra 18 e 65 anni», spiega Daniele Prati, ideatore della ricerca, direttore del Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia del Policlinico. Dunque, queste persone erano asintomatiche, anzi, del tutto insospettabili. Ma gli asintomatici, purtroppo, possono essere molto infettivi.

A caccia di anticorpi. A ciascuno dei donatori è stato fatto, insieme alle analisi di routine, un test sierologico sensibile agli anticorpi che il sistema immunitario produce contro il SARS-CoV-2. E sono stati tracciati due tipi di anticorpi: le immunoglobuline IgM (indizio di un'infezione recente), e le IgG (segno di memoria immunitaria a lungo termine). Per velocizzarne la diffusione, lo studio è stato pubblicato su MedRxiv senza peer review, cioè senza essere stato ancora controllato dalla comunità scientifica. I risultati, dunque, si devono considerare preliminari.

Prima i giovani, poi gli anziani. Nelle sue linee essenziali, il quadro che emerge è che il virus è presumibilmente arrivato in Italia tra fine dicembre e inizio gennaio. Ha cominciato a diffondersi sottotraccia a partire dalla seconda metà di gennaio, inizialmente soprattutto tra i giovani. Quando è stato identificato il Paziente 1, in Lombardia giravano già migliaia di persone contagiate, che però erano in gran parte asintomatici o presentavano sintomi lievi.

Poi il virus ha raggiunto le fasce più deboli della popolazione, e le cose sono andate come purtroppo sappiamo. Nel frattempo, le misure di igiene e di distanziamento sociale hanno avuto il loro effetto: hanno bloccato la diffusione, soprattutto tra i giovani. E le tracce si vedono anche nel sangue dei donatori.

22 maggio 2020 Andrea Parlangeli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us