Salute

Epatite nei bambini: non c'è stato un aumento dei casi

Non ci sono più casi di epatite infantile senza chiare cause ora rispetto a prima della pandemia di covid. C'è solo maggiore attenzione.

La misteriosa impennata dei casi di epatite nei bambini che aveva messo in allarme gli scienziati poco più di un mese fa si è "sgonfiata" in seguito a un'attenta analisi condotta dai CDC, i Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie degli Stati Uniti. I casi di infiammazione del fegato senza apparente spiegazione registrati in più Paesi non sarebbero in aumento rispetto a prima della pandemia di covid: in sostanza, non c'è nessuna nuova emergenza, semplicemente una maggiore consapevolezza di un fenomeno che esisteva da tempo, come peraltro anticipato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Senza causa nota. I risultati appena pubblicati fanno parte di un'indagine tutt'ora in corso su un gruppo di casi di epatite fulminante in bambini precedentemente sani registrati a partire da ottobre 2021 in 33 Paesi: 650 probabili casi in totale (dati aggiornati al 26 maggio 2022). L'epatite è un'infiammazione del fegato che può avere diverse origini. Può dipendere da fattori genetici, dall'esposizione a sostanze tossiche, alcol e droghe o da un'infezione virale: esistono i virus dell'epatite A, B, C, D, E, contro i quali ci si può vaccinare. Nei casi in questione, tuttavia, non si è riusciti a trovare una spiegazione logica comune.

Contagio da adenovirus? Tra le ipotesi più probabili c'era quella di una possibile infezione da adenovirus, una famiglia di patogeni molto comuni nei bambini che causano sintomi respiratori o gastrointestinali: un nutrito numero di pazienti risultava infatti positivo all'adenovirus del sottotipo 41, di norma responsabile di un'influenza lieve, ma potenzialmente pericoloso nei piccoli immunodepressi (per approfondire). Era anche stato ipotizzato un legame con la pandemia: la covid poteva per esempio aver lasciato i bambini più vulnerabili a nuove infezioni.

Nessuna impennata. Siccome c'è sempre stato, anche prima della covid, un piccolo numero di casi di epatite infantile senza una convincente spiegazione, gli esperti dei CDC hanno cercato di capire se le situazioni segnalate siano aumentate. Secondo lo studio, tra ottobre 2021 e marzo 2022 il numero di accessi al Pronto Soccorso o di visite mensili ospedaliere per sospetta epatite nei bambini statunitensi non è aumentato rispetto alla norma, misurata sull'anno 2017. Fortunatamente anche il numero di trapianti di fegato pediatrici è rimasto pressoché invariato.

Gli scienziati hanno anche studiato i dati di un'azienda che si occupa di analisi di laboratorio per sospette infezioni da adenovirus, la Labcorp; negli ultimi mesi i campioni di feci pediatrici positivi agli adenovirus 41 non sono aumentati rispetto agli anni precedenti la pandemia.

Dati contrastanti. Il risultato è un po' diverso da quello comunicato dal Regno Unito, che invece ha osservato un leggero aumento di epatite rispetto a prima della covid. Poiché si tratta comunque di una circostanza rara e si ragiona su numeri molto contenuti, osservare un'effettiva crescita dei casi è complicato e la questione resterà materia di studio.

24 giugno 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us