Speciale
Domande e Risposte
Salute

Entro il 2100 vivremo fino a 130 anni?

Uno studio ha calcolato le probabilità di superare l'attuale record di longevità di 122 anni di età entro la fine del secolo.

La longevità è un tema che affascina e appassiona molti esperti che si domandano se la vita debba avere una fine, o se la vecchiaia sia davvero inevitabile. Un nuovo studio pubblicato su Demographic Research indaga sui limiti della vita umana, chiedendosi se l'attuale record dei 122 anni di età potrà essere superato entro la fine del secolo.

Attualmente circa mezzo milione di persone nel mondo ha già spento 100 candeline: il record assoluto è di Jeanne Calment, signora francese deceduta nel 1997 all'età di 122 anni e 164 giorni; la persona più longeva del Pianeta ancora vivente è Kane Tanaka, ultracentenaria giapponese che compirà 119 anni il prossimo 2 gennaio.

Supernonni. Ma entro qualche decennio questi record potrebbero essere superati: lo sostiene Michael Pearce, capo dello studio, che insieme a Adrian Raftery ha analizzato i dati contenuti nell'International Database on Longevity riguardanti gli ultracentenari di vari Paesi del mondo, per stimare come l'aspettativa di vita potrebbe cambiare nei prossimi ottant'anni.

Longevità Paesi
I Paesi con la più alta percentuale di ultracentenari (e c'è anche l'Italia!). © UN World Populations Prospect | Statista

Servendosi di un metodo statistico molto utilizzato, chiamato approccio bayesiano, i due studiosi hanno stimato l'età massima che si potrà raggiungere tra il 2020 e il 2100 in 13 Paesi del mondo. È emerso che quasi sicuramente verrà superato l'attuale record di 122 anni, e molto probabilmente (al 99%) si supereranno i 124 anni di età. Un po' meno probabile ma sempre possibile un superamento dei 127 anni di età (68%), mentre piuttosto improbabile che qualcuno riesca a raggiungere i 130 anni (13%). I 135 anni poi, perlomeno in questo secolo, sono un traguardo praticamente irraggiungibile.

Calcoli per ultracentenari. In ogni caso, sottolineano gli esperti, dopo i 110 anni di vita le probabilità di morire non aumentano, ma si stabilizzano: una persona di 115 o 120 anni ha il 50% di probabilità di lasciare questa Terra per sempre, esattamente come una di 110 anni.

21 luglio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us