Salute

Entro il 2020 20 farmaci 'targati' AbbVie tra innovativi e nuove indicazioni

Oslo, 7 set. - Oslo, 7 set. (Mal/AdnKronos Salute)

Dopo il blockbuster Humira* e il nuovo super-farmaco senza interferone contro l'epatite C, AbbVie prevede di lanciare entro il 2020 ben 20 tra nuove indicazioni e farmaci innovativi. Solo nell'ultimo anno l'azienda ha investito circa 4,3 miliardi di dollari in Ricerca e sviluppo, circa il 18% del fatturato globale. Questi i dati resi noti dall'azienda con sede a North Chicago, nel corso di un incontro a Oslo (Norvegia), per la presentazione dei progetti di ricerca portati avanti all'Oslo Cancer Cluster.

Nata nel 2013 (dopo la separazione da Abbott), AbbVie è oggi tra la prime 10 imprese farmaceutiche al mondo, conta 28 mila dipendenti e distribuisce i propri prodotti in 170 Paesi, forte di 21 tra stabilimenti e centri di ricerca. In Italia l'azienda conta 1.300 dipendenti e il sito di Campoverde di Aprilia (Latina) esporta medicinali in 110 Paesi.

La ricerca di AbbVie si focalizza in immunologia, epatite C, oncologia e neuroscienze. E proprio l'oncologia - dalla leucemia linfatica cronica al mieloma multiplo - è al centro dei progetti in corso all'Oslo Cancer Cluster (Occ), una partnership pubblico-privato con circa 75 membri, finanziata in parte dal governo norvegese e dedicata allo sviluppo di nuovi farmaci e strumenti diagnostici contro il cancro. Abbvie è uno dei membri dell'Occ, dove sono in corso studi sulla medicina di precisione e l'immunoterapia anti-cancro.

7 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us