Salute

Entro fine 2023 la covid sarà considerata alla stregua dell'influenza stagionale

OMS: grazie ai vaccini e alla minore gravità di Omicron, presto la covid non sarà più trattata come un'emergenza internazionale di sanità pubblica.

Nell'esperienza comune i sintomi da covid e quelli dell'influenza sono diventati - dall'arrivo di Omicron - sempre più simili. Ora anche l'OMS annuncia che entro fine anno, la covid perderà lo status di emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale (Public health emergency of international concern, PHEIC) assunto a gennaio 2020 per essere "degradata" allo stesso livello dell'influenza stagionale. 

Il peggio è passato. Secondo quanto dichiarato in conferenza stampa il 17 marzo da Michael Ryan, direttore esecutivo del Programma dell'OMS per le emergenze sanitarie, «stiamo arrivando al punto in cui potremo guardare alla covid allo stesso modo in cui guardiamo all'influenza stagionale, ossia una minaccia alla salute, un virus che continuerà a uccidere, ma senza distruggere la nostra società e i sistemi sanitari».

Anche se il coronavirus SARS-CoV-2 (destinato a rimanere tra noi in forma endemica) continua ad avere un'ampia circolazione, l'alta percentuale di vaccinati, il gran numero di reinfezioni e le caratteristiche della variante Omicron, che porta sintomi più blandi rispetto alle precedenti, fanno sì che sia ora assai meno probabile ammalarsi in forma grave.

Disuguaglianze e nuove varianti. «Fa molto piacere vedere che, per la prima volta, il numero mensile di decessi settimanali riportati nelle ultime 4 settimane è stato inferiore rispetto a quando abbiamo usato per la prima volta la parola "pandemia", tre anni fa» ha chiarito il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus. «Sono fiducioso nel fatto che quest'anno saremo in grado di dire che l'era della covid come emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale è conclusa. Non siamo ancora arrivati a quel punto».

Una commissione dell'OMS sta esaminando i criteri necessari per affermare che la fase più preoccupante della pandemia è finita, ma ancora non ha raggiunto conclusioni definitive. Anche se la percezione dalla nostra privilegiata prospettiva di vaccinati che vivono in Paesi con sistemi sanitari ancora in piedi è che la pandemia sia ormai "alle spalle", il fatto che ci siano ancora aree di mondo dove la copertura vaccinale è scarsa - perché i vaccini non sono arrivati - e dove i contagi che corrono aumentano il rischio di nuove pericolose varianti rende difficile pronunciarsi in modo così netto.

Senza dimenticare che per i pazienti fragili, che non possono vaccinarsi e la cui salute è garantita dalla responsabilità e dalla prevenzione altrui, la covid è tutto fuorché un problema del passato.

23 marzo 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us