Salute

Emozioni e sensi 'orientano' le preferenze per il cibo

Roma, 26 ott. (AdnKronos Salute) - A guidare le preferenze su ciò che mangiamo sono le emozioni e sensi. Dunque a tavola anche l'occhio vuole la sua parte. A far luce sugli aspetti poco conosciuti del nostro rapporto con il cibo è 'FEEDyourMIND!', l'exhibition interattiva all'interno del Padiglione svizzero di Expo, sviluppata da esperti dell'Istituto Auxologico Italiano (Iai) e della Nestlé. Il percorso espositivo si articola in 4 aree tematiche dedicate ad argomenti chiave della nutrizione, scoperti in questi mesi da 350 mila visitatori. Si parte da tutte le tappe che portano allo sviluppo dei sensi e del cervello e spiegano l'importanza della nutrizione nei primi 1.000 giorni di vita.

La seconda parte svela i meccanismi che sono alla base della percezione di fame e sazietà, attivate da specifiche aree cerebrali. Nella terza sezione viene spiegato il ruolo dei sensi e delle emozioni nelle scelte alimentari e nella percezione del gusto. Nell'ultima parte alcune installazioni forniscono informazioni sui cibi e i nutrienti con un effetto comprovato sul benessere del cervello e delle sue funzioni.

Ma come scegliamo quello che vogliamo mangiare? Ebbene, la vista è fondamentale per l'alimentazione. Gli occhi selezionano il cibo molto rapidamente: quando si sceglie consapevolmente un cibo entrano in causa altri fattori, come le nostre esperienze, i nostri sentimenti e le nostre conoscenze. La scelta consapevole può rivelarsi diversa dalla selezione istintiva.

Ma catturare la nostra attenzione non è solo la forma, bensì anche il colore. Se mangi 'Blu' (more, ribes nero, olive nere, quinoa nera, fagioli neri, sesamo nero, uva nera) assimili sostanze come i carotenoidi dalla forte azione antiossidante e antinfiammatoria.

E ancora: se mangi 'Arancione' (arancia, albicocca, melone, carota, zucca, mango, papaya, pesca) aiuti a mantenere la pelle sana e a far funzionare correttamente vista e sistema immunitario grazie alla vitamina A. Se mangi 'Viola' (melanzana, radicchio, cavolo rosso, cipolla rossa, fagiolini viola, uva) assimili tra l'altro potassio (che contribuisce al buon funzionamento del sistema immunitario) e magnesio (che, come il potassio, contribuisce alla normale funzione muscolare).

Se mangi 'Verde' (spinacio, lattuga, piselli, kiwi, uva, olive, zucchine, avocado, broccoli, asparago, lime, prezzemolo, cetriolo, fagiolini) assimili alte quantità di xantofille due composti che quando vengono assorbiti si accumulano in maniera selettiva nella retina proteggendo l'occhio da patologie oftalmiche associate all’invecchiamento.

26 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us