Salute

L'EMA ha dato il via libera al vaccino di Janssen

Arriva il quarto vaccino anti-covid, il primo monodose: sì all'autorizzazione condizionata del vaccino di Janssen (gruppo Johnson & Johnson).

L'EMA ha raccomandato l'autorizzazione alla vendita condizionata al vaccino di Janssen, il preparato anti-covid prodotto dall'azienda del gruppo Johnson & Johnson, per tutti i cittadini di almeno 18 anni di età. Dei quattro vaccini anti-covid a disposizione nei Paesi dell'Unione, quello appena approvato è il primo ad essere stato pensato in monodose.

Efficace e sicuro. Dai trial di fase tre su 44.000 volontari è emerso che il vaccino di Janssen ha un'efficacia del 67% nel ridurre i casi sintomatici di covid dopo due settimane dall'iniezione. Gli effetti collaterali più comuni sono lievi o moderati e includono dolore nel sito dell'iniezione, mal di testa, spossatezza, dolori muscolari e nausea, entro un paio di giorni dalla vaccinazione. La sicurezza del vaccino e la sua efficacia sulla platea reale dei vaccinati continueranno ad essere monitorate dall'EMA, proprio grazie alla formula dell'autorizzazione condizionata.

Come funziona. Il vaccino di Janssen usa un adenovirus depotenziato per introdurre nell'organismo i geni per codificare la proteina spike, che il SARS-CoV-2 usa per accedere alle cellule. Le cellule della persona vaccinata usano queste istruzioni per riprodurre la spike; il sistema immunitario la riconosce come estranea e produce contro di essa anticorpi e cellule T. In caso di un successivo incontro con il patogeno, l'organismo risulterà preparato, e perciò protetto. Tutti i vaccini anti-covid approvati sono altamente efficaci nel proteggere da casi gravi di covid e ospedalizzazioni.

11 marzo 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us