Salute

Vaccini: l'EMA ha avviato la revisione dei dati per lo Sputnik V

L'EMA annuncia la rolling review del vaccino anti-covid russo Sputnik V: che cosa significa? Quale sarà l'impatto sulle eventuali approvazioni?

L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha iniziato la rolling review dei dati sullo Sputnik V, il vaccino anti-covid sviluppato dal Gamaleya National Centre of Epidemiology and Microbiology di Mosca. La richiesta è stata presentata all'Unione Europea dalla filiale tedesca del gruppo farmaceutico russo R-Pharm. La decisione dell'EMA si basa sul fatto che test clinici e di laboratorio dimostrano che lo Sputnik V stimola la produzione di anticorpi e di cellule immunitarie contro il SARS-CoV-2.

Rolling review: che cosa vuol dire? La rolling review è un processo di revisione continua dei dati di un vaccino o di un farmaco, che vengono analizzati a mano a mano che arrivano. Di norma, i risultati sulla sicurezza, la qualità e l'efficacia di un prodotto farmaceutico devono essere tutti già pronti quando viene presentata la domanda di autorizzazione al mercato.

La rolling review è dunque uno strumento per "portarsi avanti" con le revisioni ancora prima che la domanda venga presentata: si studiano i dati non appena sono disponibili, così da essere pronti ad approvare più rapidamente un'eventuale richiesta ufficiale di autorizzazione del vaccino, qualora venisse presentata. Si tratta di una procedura già usata per altri vaccini anti-covid e che permette di rispondere all'emergenza senza sacrificare la qualità della revisione.

La strada è ancora lunga. La richiesta di autorizzazione al mercato dello Sputnik V all'EMA non è ancora stata presentata. Oltre alle verifiche sui dati, affinché un vaccino ottenuto in territorio extra UE sia approvato per l'utilizzo in Europa è necessario capire se gli stabilimenti in cui è lavorato rispettano gli standard europei sulla produzione. Lo Sputnik V utilizza due diversi adenovirus depotenziati (uno per la prima e uno per la seconda dose) per consegnare all'organismo le istruzioni genetiche per produrre la proteina Spike del SARS-CoV-2: la scelta di due diversi vettori è volta a ottenere una risposta immunitaria più potente. Un recente studio su Lancet ne fissa l'efficacia al 91,6% contro i casi sintomatici di covid.

4 marzo 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us