Salute

Cureremo la depressione con l'elettrostimolazione?

Uno studio olandese dimostra come l'elettrostimolazione cerebrale profonda possa alleviare in sintomi della depressione.

L'elettrostimolazione cerebrale profonda sembra essere un valido sostegno per tutti quei pazienti che soffrono di forme gravi o gravissime di depressione: è la sintesi di un lungo studio condotto presso l'Università di Amsterdam e recentemente pubblicato su NewScientist.

Gravissimi. I ricercatori hanno selezionato 25 volontari affetti da depressione grave, pazienti che dopo aver provato psicofarmaci, psicoterapia e altre cure convenzionali, non erano di fatto riusciti a migliorare la loro condizione. Molti di loro avevano azzerato qualsiasi tipo di interazione sociale, avevano pensieri suicidi e stavano valutando l'eutanasia come ultima soluzione (che , lo ricordiamo, in Olanda è legale per questa tipologia di pazienti).

Focus, articolo, Copia digitale
Per curare malattie come depressione, demenze ecc. c'è chi ha costruito un "clone digitale" del nostro cervello. Al tema è dedicato l'articolo "Copia digitale" contenuto nel numero 360 di Focus, in edicola in questi giorni. © Focus

Disturbi di segnale. Tra il 2010 e il 2014 ai volontari sono stati impiantati degli elettrodi nella zona del cervello coinvolta nelle forme più gravi di depressione. In questi pazienti certe aree del cervello comunicano tra di loro troppo e in maniera disorganizzata: gli elettrodi, creando una sorta di disturbo elettromagnetico tra i neuroni, hanno in qualche modo ridotto l'eccesso di comunicazione. "È stato come aggiungere rumore di fondo su un cavo telefonico" ha spiegato alla stampa Isidoor Bergfeld, autore dello studio.

Funziona. I partecipanti al trial clinico sono stati monitorati per un periodo compreso tra 6 e 9 anni: dopo il periodo di osservazione il 44% di loro aveva ottenuto un significativo miglioramento, misurato come una riduzione del 50% del loro stato depressivo. I volontari inoltre hanno riportato una migliore qualità della vita: erano in grado di riprendere alcune attività e, in alcuni casi, anche il lavoro.

Un altro 28% dei partecipanti ha riportato miglioramenti meno eclatanti, misurabili come una riduzione del 25% dello stato depressivo. Il restante 28% dei pazienti non ha ottenuto nessun beneficio dall'impianto.

Secondo gli scienziati in quest'ultimo gruppo di pazienti gli elettrodi non erano stati impiantati correttamente: bastano infatti 1 o 2 millimetri per mancare la giusta area del cervello e vanificare la stimolazione.

Prossimi passi. I risultati della ricerca olandese andranno comunque validati e verificati con un nuovo set di volontari, per vedere se i risultati eclatanti del primo esperimento saranno confermati. "Purtroppo" conclude Bergfeld, non si tratta di accendere o spegnere un interruttore.

23 settembre 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us