Salute

Efpia, Europa che invecchia enorme sfida per la sostenibilità delle cure

Nel 2050 il 35% europei sarà 'over 60'

Roma, 7 mar. (AdnKronos Salute) - Il Vecchio continente ingrigisce. E proprio l'invecchiamento della popolazione rappresenta un'enorme sfida "per la sostenibilità della sanità e delle cure a lungo termine", se non si intraprenderanno in questi anni interventi mirati e per così dire 'chirurgici'. Lo sottolinea l'Efpia (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations), dopo la recente pubblicazione da parte della Commissione europea dei Country Reports. I report descrivono una popolazione che invecchia: il 24% degli europei ha più di 60 anni, e nel 2050 questo dato arriverà al 34%.

Ad accomunare diversi Paesi, secondo l'Associazione delle industrie farmaceutiche europee, è la necessità di ridurre l'ospedalizzazione per ridurre i costi, e passare da un sistema ospedalocentrico a uno più centrato sul territorio. Per affrontare il crescente onere per i sistemi sanitari rappresentato dalle malattie croniche, occorrono modelli di cura più integrati e centrati sul paziente, in grado di ridurre le barriere tra i servizi di assistenza primaria e secondaria, nonché quelli di assistenza sociale. "La frammentazione in termini di responsabilità, sistemi informativi e modelli di pagamento sono ostacoli al raggiungimento dei migliori risultati per i pazienti, in particolare per quelli con malattie croniche e co-morbidità". Efpia afferma che, in aggiunta a tali cambiamenti strutturali, è importante implementare le linee guida cliniche e i percorsi assistenziali ottimali, sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche e cliniche.

C'è poi il nodo dei finanziamenti. "Come mostra il rapporto, alcuni Paesi, soprattutto nell'Europa centro-orientale, hanno sistemi sanitari sottofinanziati, con problemi di accesso alle cure, alti livelli di co-pagamento, pochi operatori sanitari e risultati più bassi rispetto alla media Ue. Questi Paesi dovrebbero spendere di più per la salute, e per la prevenzione". Ma "anche i sistemi sanitari che si trovano ad affrontare sfide meno pressanti, dovranno investire in vista del futuro", afferma l'Efpia.

Non solo. Se l'Europa non è unita quanto a performance dei singoli Paesi, i dati mostrano che vi sono differenze sostanziali nei risultati di salute anche all'interno dei vari Stati membri, sottolinea l'Associazione. Differenze "che non possono essere spiegate da diversi livelli di finanziamento, ma piuttosto in termini di ciò per cui il denaro viene speso". Cartelle cliniche elettroniche e registri per la raccolta di dati sui risultati di salute hanno dunque "un ruolo importante da giocare" nel prossimo futuro, "per ottimizzare la spesa in sanità e poter prendere decisioni migliori".

7 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us