Salute

L'effetto dei vaccini anti-covid in una casa di riposo

L'efficacia dei vaccini anti-covid a mRNA è stata confermata nel mondo reale su soggetti fragili, complice un focolaio in una residenza per anziani.

Alla prova più attesa - quella nel mondo reale, sui soggetti più vulnerabili - i vaccini anti-covid hanno mantenuto le loro promesse. Uno studio condotto in una residenza per anziani negli Stati Uniti ha dimostrato l'efficacia di un vaccino a mRNA nel proteggere anziani e personale dal contagio, dopo lo scoppio di un focolaio di CoViD-19 iniziato da un operatore sanitario non vaccinato.

Un caso di positività. In base a quanto riportato dai Centers for Disease Control and Prevention statunitensi, lo scorso 1° marzo un lavoratore non vaccinato di una casa di riposo del Kentuky è risultato positivo al SARS-CoV-2. Per quella data, fortunatamente, il 90% degli ospiti anziani e il 53% degli operatori sanitari aveva già ricevuto la seconda dose del vaccino di Pfizer-BioNTech, nella maggior parte dei casi da più di due settimane (il tempo necessario per organizzare le difese immunitarie).

Come sappiamo, neanche i vaccini più efficaci offrono una protezione del 100%; pertanto, qualche infezione post-vaccinazione - prevalentemente in forma lieve - è prevedibile. Inoltre, rimane da confermare la percentuale di efficacia dei vaccini contro le varianti di coronavirus.

Alto livello di protezione. In tutto, 46 persone tra residenti e operatori sono rimasti contagiati. La percentuale di efficacia del vaccino nel prevenire l'infezione sintomatica da covid è stata rispettivamente dell'86,5% tra gli ospiti e dell'87,1% nel personale sanitario, quando erano trascorse più di due settimane dalla seconda dose. Il vaccino è risultato ancora più efficace, come previsto, nel prevenire le forme gravi di covid, inclusa l'ospedalizzazione. Purtroppo, un residente tra i vaccinati è deceduto, ma il bilancio non si è allargato ai numeri drammatici a cui avevamo assistito prima dell'arrivo dei vaccini anti-covid.

Efficace anche contro le varianti. Quando è stato sequenziato il genoma virale prelevato da 27 contagiati, si è visto che il virus che aveva innescato il focolaio era una variante di SARS-CoV-2 nota come R.1, che contiene mutazioni collegate a una maggiore trasmissibilità e capacità di evasione delle difese immunitarie. I vaccini si sono dunque mostrati altamente efficaci nello scongiurare i sintomi della covid e il suo decorso grave anche contro una variante con le carte in regola per circolare più facilmente, e con una popolazione normalmente meno attrezzata dal punto di vista delle difese immunitarie. Come si è visto, è estremamente importante che anche i sanitari che lavorano a contatto con pazienti fragili siano vaccinati.

1 maggio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us