Salute

L'effetto placebo funziona se hai certe proteine nel sangue

Alcune proteine plasmatiche giocherebbero un ruolo fondamentale nel modo in cui il nostro corpo reagisce a un placebo.

La risposta del nostro corpo a un placebo potrebbe dipendere dalla presenza di alcune proteine nel nostro plasma: è quanto emerge da uno studio tedesco pubblicato su Plos One, che ha rilevato 74 proteine che sarebbero connesse al modo in cui il nostro corpo risponde a una finta cura. Negli ultimi vent'anni la ricerca sul tema si è concentrata sul comprendere quali regioni cerebrali venissero coinvolte nell'effetto placebo, e in che modo i geni potessero influenzare la risposta di un paziente a una terapia "finta", ma nessuno fino ad ora aveva indagato il ruolo delle proteine.

Lo studio. Dopo aver indotto la nausea in cento volontari, i ricercatori hanno provato a curarla in tre modi diversi: dieci volontari hanno ricevuto stimoli elettrici in alcuni punti del polso tramite la terapia TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator, Stimolazione Elettrica Nervosa Transcutanea); sessanta si sono sottoposti a una falsa terapia TENS, con stimoli elettrici minimi o assenti; gli altri trenta volontari non hanno ricevuto alcuna cura.

merito delle proteine. Gli studiosi hanno quindi analizzato i campioni sanguigni di chi aveva sperimentato una riduzione della nausea di almeno un 50% dopo il "finto" trattamento TENS, rilevando la presenza di 74 proteine connesse all'effetto placebo. Studiando i livelli di queste proteine, alcune delle quali giocherebbero un ruolo importante nel controllo delle infiammazioni nel nostro corpo, si potrebbe capire quali sono i soggetti più inclini a rispondere positivamente a un placebo. «In futuro, potremmo riuscire a curare le infiammazioni tramite un placebo», afferma Kathryn Hall, ricercatrice della Harvard Medical School che non ha partecipato allo studio.

una scoperta importante. Questa scoperta avrebbe implicazioni importanti anche per quanto riguarda lo sviluppo di nuovi farmaci: durante gli studi clinici si potrebbero infatti selezionare volontari "immuni" a un placebo, in modo da non ottenere risultati falsati.

Sapendo inoltre se un paziente reagisce positivamente a una terapia placebo, un medico potrebbe decidere di prescrivergli farmaci più leggeri o in dosi minori: «Dobbiamo capire in che modo utilizzare il placebo per migliorare il modo in cui curiamo i nostri pazienti», sostiene Hall.

9 ottobre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us