Salute

Effetto placebo: come funziona e perché

Le dinamiche alla base di uno dei più affascinanti fenomeni della scienza medica, al confine tra biologia e psicologia: che cosa lo causa, e come sfruttarlo a nostro vantaggio.

Un nome, un programma che spesso si realizza: il placebo - letteralmente "io piacerò" - è un effetto noto da millenni, ma solo di recente sono iniziate a emergere le sue radici neuropsicologiche. Lungi dall'essere un semplice inganno, questo meccanismo è una parte fondamentale di ogni processo di cura, dalla diagnosi al farmaco, passando per la relazione con il medico. Ecco come funziona.

Non esiste un solo effetto placebo: è più corretto parlare di una serie ampia di fenomeni - rituali, simboli, fattori strettamente legati alla malattia e al rapporto con i medici - che ruotano attorno all'assunzione del farmaco (o dello zuccherino). Ne elenchiamo alcuni.

1) La regressione verso la media. È quel fenomeno per cui i sintomi manifestati dal paziente alla prima valutazione medica sono in genere più gravi rispetto a quelli espressi in un secondo momento. In molti casi - non in tutti - il tempo stesso è un placebo, che attenua i disturbi per i quali avevamo cercato aiuto, e senza che il farmaco sia intervenuto.

2) Tendenze (molto) comuni. Gli psicologi hanno notato che le persone tendono a muoversi in un ambito "sicuro" dettato da convinzioni precedentemente acquisite. Se un paziente spera che un trattamento sia efficace, concentrerà l'attenzione su ogni minimo segno di miglioramento, mettendo da parte quelli che suggeriscono il contrario.

3) Il potere delle aspettative. Il placebo riguarda anche qualcosa che impariamo dall'esperienza. Quando assumiamo un farmaco e vediamo che ci fa bene, ce ne ricordiamo per le volte successive. Qualcosa di simile accade anche con le pillole, o con gli interventi finti. In uno studio sull'associazione tra colori e scariche elettriche è stato per esempio notato che dopo aver imparato ad associare il verde alle scosse più "soft" e al rosso quelle più forti, i volontari percepivano realmente gli shock associati al verde come più deboli, anche quando non era così.

Ciò significa che impariamo a sentire più o meno dolore anche in base a input esterni. Gli effetti analgesici della morfina, per esempio, sono maggiori se sappiamo di che cosa si tratta o se a somministrarla è un'infermiera (che vediamo e con la quale possiamo parlare). Se al contrario è un robot a fornire gli antidolorifici, e ad orari non noti, serve una dose doppia per avvertire pari effetti benefici.

Per questo stesso motivo, nelle operazioni chirurgiche per lenire qualche forma di dolore i finti interventi (dove al di là dell'incisione e dei punti di sutura, non si fa nulla) funzionano bene quasi quanto quelli veri.

Funziona anche all'opposto: se le aspettative sono pessime, la cura avrà meno efficacia (è l'effetto nocebo).

4) Il condizionamento del farmaco. I pazienti trattati per diversi giorni con farmaci "veri" possono continuare a sperimentare i benefici della cura anche se, all'improvviso e a loro insaputa, il farmaco viene sostituito con un placebo.

L'effetto è stato osservato per esempio su pazienti con malattia di Parkinson. Dopo cinque giorni di trattamento con farmaci anti-Parkinson, alcuni di essi hanno ricevuto un placebo: il loro cervello ha continuato a rispondere come se stessero assumendo la molecola precedente. Ciò accade perché l'organismo impara ad associare l'assunzione di una pillola a una determinata risposta da attivare. Funziona tuttavia solo in quei casi in cui viene stimolato un processo che il corpo è in grado di compiere naturalmente - per esempio, secernere oppioidi endogeni con effetto antidolorifico.

5) L'apprendimento. Se vediamo qualcuno trarre beneficio da un placebo, quando sarà il nostro turno la risposta sarà più forte.

6) La connessione umana. Il rapporto con il medico e le condizioni in cui il trattamento è somministrato possono davvero fare la differenza. In uno studio dei primi anni 2000, gli scienziati dell'Università di Harvard hanno condotto uno studio sugli effetti dell'agopuntura su 260 pazienti con sindrome dell'intestino irritabile, una condizione debilitante che comporta dolori intestinali e alterazioni nel metabolismo e che è spesso liquidata come "un problema di testa".

Un primo gruppo di pazienti ha ricevuto trattamenti da un agopuntore che si interessava alla loro situazione e alle loro vicende personali, mostrando empatia; un secondo gruppo, da un operatore che parlava il minimo indispensabile; il terzo gruppo è stato lasciato in lista d'attesa. I pazienti del primo gruppo hanno riportato significativi miglioramenti in più rispetto agli altri. Non si tratta, quindi, soltanto di una questione di pillole. Molto dipende dal contesto in cui quelle pillole sono somministrate.

L'effetto placebo funziona anche togliendo la componente dell'"inganno". © Shutterstock

A che cosa servono (e a cosa no). I placebo danno gli effetti più rilevanti su quelle condizioni in cui malessere fisico e psicologico sono inscindibili. Una revisione del 2010 su 202 studi sui placebo dimostra che sono efficaci nel trattare i sintomi di asma, dolore, nausea e fobie, mentre hanno effetti meno evidenti su demenza, obesità, ipertensione, insonnia e depressione (su quest'ultima c'è disaccordo, tra gli scienziati).

Questo avviene perché i placebo intervengono su come percepiamo i sintomi, non sulle loro cause. Un esempio. Pensate di graffiarvi la pianta del piede mentre correte: un taglio anche importante, ma se state scappando da qualcuno o qualcosa il dolore percepito sarà ignorabile, e può darsi che neanche ve ne accorgiate.

Uno studio del 2011 lo ha dimostrato in modo evidente. Alcuni pazienti asmatici sono stati suddivisi in quattro gruppi. Il primo ha assunto un farmaco per dilatare le vie respiratorie; il secondo ha utilizzato un inalatore ad acqua (cioè un placebo), il terzo ha seguito trattamenti di agopuntura interrotti prima di pungere la pelle con l'ago e il quarto nulla.

Sono stati poi valutati i sintomi percepiti e quelli reali. Nel primo caso broncodilatatore, placebo e finta agopuntura hanno ottenuto gli stessi risultati: quasi la metà dei pazienti riportava benefici. Soltanto il farmaco, tuttavia, ha dato benefici reali. In molti casi, la percezione e la sopportazione dei sintomi da parte del paziente sono importanti quanto i sintomi stessi: si pensi per esempio alla capacità di sopportare gli effetti della chemio.

In pratica il placebo può intervenire positivamente su quei sintomi che sono modulati dalla mente. Uno di questi è il dolore: diversi studi dimostrano che le pillole di zucchero incoraggiano il rilascio di oppioidi e di altre endorfine da parte del cervello. Ne sono la riprova il fatto che le sostanze che contrastano l'effetto degli oppioidi inibiscono anche l'effetto placebo; in più, le persone con malattia di Alzheimer sembrano progressivamente meno trattabili con placebo. Forse perché i loro lobi frontali, l'area che si fa ragione dell'esperienza del mondo, perdono di funzionalità.

Funzionano anche se lo sai! Storicamente, gli studi sui placebo sono stati condotti nascondendo la vera identità delle pillole fornite - reali o di zucchero - ora ai pazienti, ora sia ai pazienti sia ai medici (doppio cieco). Cinque anni fa, però, si è aperto un nuovo filone che rivela che anche quando gli ammalati sanno di ricevere un trattamento finto, questo è comunque efficace.

Funziona soprattutto per certe condizioni croniche e difficili da trattare, come la sindrome dell'intestino irritabile o il mal di schiena cronico. In questo caso, anche se le aspettative consce dei pazienti sono ridotte a zero (perché hanno visto senza successo decine di medici), il placebo sembra lavorare nel profondo: in fin dei conti, un'associazione antica ci dice che prendendo una pillola ci curiamo, e questo potrebbe bastare a creare un effetto analgesico.

12 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us