Salute

L’effetto del caffè sui nostri riflessi

Il caffè ha effetti positivi sulla nostra capacità di individuare oggetti in movimento e reagire rapidamente.

Se anche voi che leggete non riuscite a immaginare di cominciare la giornata senza una tazza di caffè, abbiamo buone notizie per voi: il vostro rituale preferito ha degli effetti positivi tangibili sul vostro organismo. Per la prima volta, infatti, un team di ricerca nato da una collaborazione tra l'università di Waterloo (Canada) e quella di Granada (Spagna), ha investigato il modo in cui bere caffè migliora alcune delle nostre capacità visive e di coordinazione, in particolare quelle relative agli oggetti in movimento. I risultati, molto lusinghieri per la bevanda, sono pubblicati su Psychopharmacology.

Che cos'è l'acutezza visiva. Lo studio è stato condotto su un campione di 21 persone, tutte intorno ai 20 anni e tutte accomunate dal fatto di assumere abitualmente poca caffeina. Il team si proponeva di analizzare gli effetti del caffè sulla cosiddetta acutezza visiva, cioè la capacità del nostro occhio di individuare e riconoscere i dettagli di quello che vediamo. L'acutezza può essere misurata sotto due condizioni: statiche, quindi la capacità di distinguere piccoli dettagli in un'immagine fissa, e dinamiche. Queste ultime sono quelle che si presentano più spesso ai nostri occhi nella vita di tutti i giorni: è molto importante che i nostri occhi siano in grado di decifrare un'immagine in movimento. È quindi un'ottima notizia scoprire che il caffè migliora queste nostre capacità.

Ora che ho preso il caffè ci vedo meglio. I partecipanti allo studio sono stati divisi in due gruppi; a entrambi è stata data, per due giorni consecutivi, una capsula da ingerire. Per il primo gruppo conteneva caffeina, per il secondo un semplice placebo. Dopodiché, usando un test computerizzato, l'acutezza visiva dei soggetti è stata messa alla prova, pre- e post- ingestione della capsula. Il gruppo che ha assunto vera caffeina ha dimostrato una maggiore acutezza visiva rispetto al gruppo placebo, riuscendo a distinguere i dettagli di un'immagine in movimento più rapidamente e con maggior precisione. Anche la velocità di movimento degli occhi e la sensibilità ai contrasti cromatici, entrambi elementi fondamentali in una vista acuta, sono state amplificate dall'uso di caffeina. Insomma, se siete consumatori abituali di caffè già lo sapevate, ma ora avete la prova scientifica che la vostra bevanda preferita vi rende più svegli, attenti e reattivi.

11 dicembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us