Salute

Editoria: all'Adnkronos Salute premio 'Biagio Agnes' 2016

Riconoscimento per la categoria Medicina e informazione scientifica

Roma, 23 mar. (AdnKronos Salute) - All'Adnkronos Salute, il canale tematico dell’agenzia con approfondimenti e speciali sull’informazione medico-scientifica, il 'Premio Biagio Agnes' 2016 'Medicina e informazione scientifica'. I 15 vincitori della VIII edizione del Premio internazionale di giornalismo 'Biagio Agnes', presieduto da Simona Agnes, sono stati annunciati, oggi a Roma, alla presenza di Gianni Letta, presidente della giuria, e del direttore generale della Rai Antonio Campo Dall’Orto.

I tre giorni della kermesse sono in programma a Sorrento dal 24 al 26 giugno, sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica e con i patrocini della Presidenza del consiglio dei ministri, del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Campania, del Comune di Sorrento, della Federazione nazionale stampa italiana, dell’Ordine nazionale dei giornalisti, dell’Usigrai e dell’Unione Cattolica stampa italiana.

A ricevere il 'Premio Biagio Agnes' 2016 saranno, anche quest’anno, alcune delle firme più illustri del mondo del giornalismo. Premio internazionale: Adam Michnik, direttore e fondatore di Gazeta Wyborcza, una delle poche realtà libere e indipendenti in Polonia; Premio alla carriera: Sergio Lepri, oggi 97enne, direttore dell'Ansa dal 1961 al 1990; Premio per la carta stampata: Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, che quest’anno compie 140 anni; Premio per la televisione: Tgr, Testata giornalistica regionale. Ritirerà il premio il direttore Vincenzo Morgante accompagnato da alcuni tra i principali responsabili delle 24 redazioni locali; Premio per la radio: 'Prima Pagina', storica rassegna stampa radiofonica di Rai Radio 3.

Premio spettacolo, costume e società: Barbara Palombelli, presentatrice di 'Forum' su Canale 5 e Rete 4; Premio giornalista scrittore: Antonio Di Bella, direttore di Rainews24, autore del libro 'Je Suis Paris'; Premio per la stampa periodica: Luigi Vicinanza, direttore de L'Espresso; Premio giovani 'under 35': Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio; Premio nuove frontiere del giornalismo: 'Buongiorno dal tuo amico Sole!', servizio con contenuti esclusivi che ogni mattina alle 6.00 fa il punto sulle Borse in America e in Asia e due rassegne stampa internazionali.

E ancora, a Ilaria D’Amico, conduttrice di Sky Sport, Premio giornalista sportivo; mentre i Premi speciali vanno a Bruno Vespa, per i 20 anni di 'Porta a Porta'; a Polizia Moderna, mensile ufficiale della Polizia di Stato, e a Don Marco Pozza, teologo, scrittore e giornalista. Una menzione speciale - nella sezione Premio giovani Under 35 - va a Paolo Borrometi, cronista 33enne dell'Agi che vive sotto scorta a causa dei suoi articoli sulla mafia. Per questo motivo è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica dal presidente Mattarella.

"Anche quest’anno siamo orgogliosi di aver conferito il Premio ad alcuni dei protagonisti più influenti del panorama dell’informazione tutta - ha affermato Simona Agnes, presidente del Premio - Agenzie, carta stampata, televisioni, radio, media online". Nel corso della riunione, Simona Agnes ha anche ufficializzato e condiviso con la Giuria la nuova categoria Premio Biagio Agnes turismo e cultura. Il riconoscimento quest'anno è stato assegnato a due giornalisti specializzati nel settore: Riccardo De Palo, responsabile della sezione Macro de 'Il Messaggero', e Simona Tedesco, direttore del mensile 'Dove'.

23 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us