Salute

Una possibile applicazione terapeutica per l'ecstasy

Uno studio sugli effetti dell'ecstasy, una sostanza neurotossica molto pericolosa, identifica una possibilità di applicazione terapeutica su patologie quali il disturbo post traumatico da stress.

La sostanza psicoattiva dell'ecstasy, l'MDMA sembra migliorare la collaborazione con le persone ritenute affidabili, anche dopo che queste ci hanno deluso. Lo sostiene una ricerca del King's College London, che ha anche individuato, nei volontari che hanno assunto la droga a scopo sperimentale, alcuni cambiamenti nell'attività delle regioni cerebrali che analizzano i comportamenti sociali. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neuroscience.

Fuori dal contesto scientifico l'ecstasy è spesso erroneamente considerata una droga "innocua": in realtà è marcatamente neurotossica e può provocare squilibri funzionali a lungo termine al sistema nervoso, anche dopo molti mesi dall'ultima assunzione.

Assunzione controllata. L'MDMA agisce sui neurotrasmettitori che regolano l'umore e il comportamento, ma i suoi effetti sulla cooperazione erano stati finora poco indagati. Gli scienziati hanno dato a 20 maschi adulti una dose di ecstasy equivalente a quella assunta a scopo ricreativo oppure un placebo, e li hanno osservati compiere alcuni test mentre si trovavano in una risonanza magnetica. Uno dei compiti era il dilemma del prigioniero, una situazione di gioco in cui si deve decidere se collaborare o competere con l'avversario in cambio di punti.

I partecipanti pensavano di interagire attraverso il computer con un giocatore in carne ed ossa; in realtà hanno sfidato un software programmato per sembrare tendenzialmente affidabile, inaffidabile o affidabile a tratti, e tradire in alcuni casi la loro fiducia. I soggetti sotto l'effetto di MDMA sono diventati più cooperativi, ma solo con i "giocatori" che ritenevano affidabili, e anche nei casi in cui da questi erano stati traditi.

Comprensione aumentata. L'ecstasy ha favorito il recupero della fiducia, ma non ha alterato le loro opinioni sull'affidabilità del concorrente: gli inaffidabili sono rimasti tali anche agli occhi di chi aveva assunto la droga. Il principio attivo non agisce, quindi, rendendo creduloni, ma facilitando l'analisi del comportamento altrui - come hanno confermato le scansioni cerebrali, che hanno evidenziato una attività aumentata nella corteccia temporale superiore e cingolata media (aree importanti nella comprensione del comportamento e delle intenzioni altrui).

La sostanza non è intervenuta cambiando il giudizio morale sull'operato altrui, bensì accelerando il recupero della cooperazione e la tendenza a ricostruire una relazione. L'MDMA ha infatti anche aumentato l'attività dell'insula anteriore destra, un'area coinvolta nella valutazione del rischio e dell'incertezza.

Nuovi utilizzi. Capire come questa droga intervenga sul comportamento sociale servirà a valutarne le potenzialità terapeutiche, per esempio come trattamento integrativo per il recupero di pazienti con disturbo post traumatico da stress, unitamente alla psicoterapia.

Attualmente sono in corso sperimentazioni cliniche controllate su pazienti con sintomi invalidanti di questa condizione, che porta a rivivere i traumi subiti con continui flashback e può portare a tentativi di suicidio e depressione.

20 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us