Salute

Ecco l'endoscopio più sottile al mondo: è grande come un capello

Costituito da una singola fibra ottica, permette di arrivare dove gli attuali strumenti non arrivano e di analizzare le singole cellule, minimizzando le cicatrici.

Sottile come un capello e con una risoluzione 4 volte più accurata rispetto ai dispositivi precedenti: l'endoscopio più "mini" che sia mai stato inventato promette di rivoluzionare il futuro delle tecniche di immagine diagnostiche.

Gli endoscopi flessibili, i più moderni e i meglio tollerati dai pazienti, sono formati da un groviglio di fibre ottiche che consentono di trasmettere l'immagine nitida e a colori del campo esplorato. Vengono usati per esplorare organi del corpo umano non visibili normalmente, ma anche per asportare materiale patologico in sede chirurgica, eseguire biopsie, trasportare medicinali nella sede opportuna.

Joseph Kahn e altri ingegneri della Stanford University (USA) hanno messo a punto un endoscopio costituito da una singola fibra ottica, capace di mostrare oggetti delle dimensioni di 2,5 micrometri (un terzo del diametro di un globulo rosso), e in futuro la risoluzione potrebbe essere ulteriormente migliorata fino ad arrivare a 0,3 micrometri.

Un micrometro (o micron) equivale a un millesimo di millimetro. In confronto basti pensare che gli endoscopi ad alta risoluzione riescono oggi a vedere solamente oggetti di circa 10 micron di dimensione. E l'occhio umano arriva a individuare al massimo quelli di 125 micron. Normalmente, le singole fibre ottiche rimandano un segnale un po' disturbato, ed è stato necessario sviluppare un algoritmo per ricostruire l'immagine trasmessa.

Quante cellule ci sono nel corpo umano?

Il nuovo "gioiellino" ottico potrebbe essere in futuro utilizzato per studiare nel dettaglio le cellule nervose o individuare le singole cellule cancerogene senza intaccare quelle sane, arrivando ad esplorare luoghi del corpo umano inaccessibili attualmente ai normali endoscopi. Il suo utilizzo, inoltre, lascerebbe cicatrici molto più piccole sulla pelle dei pazienti.

Un viaggio alla scoperta del corpo umano attraverso le più belle foto al microscopio
I mattoni della vita: un video alla scoperta dell'affascinante mondo delle cellule

28 marzo 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us