Salute

Ecco i due pilastri dell'Obamacare che Trump potrebbe salvare

Milano, 12 nov. (AdnKronos Salute) - Il divieto alle assicurazioni sanitarie di negare la copertura per condizioni patologiche pre-esistenti; la possibilità per i giovani adulti di beneficiare delle polizze dei genitori. Sono questi i 2 pilastri dell'Obamacare che "piacciono molto" anche al presidente americano eletto Donald Trump, secondo quanto emerso dall'intervista - la prima dalla vittoria alle urne - rilasciata dal repubblicato al 'Wall Street Journal'.

Al quotidiano 'Mr. Trump' ha annunciato l'intenzione di valutare la possibilità di mantenere questi 2 elementi della riforma sanitaria varata dal predecessore democratico, ricorda oggi la Bbc online spiegando che - in un'altra intervista alla Cbs, che andrà in onda domani 13 novembre durante la trasmissione '60 Minuti' - il presidente eletto ha assicurato anche come, abrogando e sostituendo la legge del 2010, ai cittadini verrà garantita "una grande sanità per molti meno soldi".

Secondo un'analisi di Anthony Zurcher, corrispondente della Bbc dal Nord America, mantenere i 2 pilastri in questione potrebbe rivelarsi tuttavia un'impresa difficile per Trump, che durante la sua campagna elettorale ha fatto del motto "abrogare e sostituire" un vero e proprio mantra. Specie in relazione all'Obamacare, i cui effetti sono stati definiti più volte dal repubblicano "un totale disastro", addirittura "una catastrofe". I 2 punti chiave della legge, analizza infatti Zurcher, sono resi possibili da parti della normativa che Trump ha sempre condannato.

Un'altra difficoltà - aggiunge - potrebbe essere rappresentata dai membri più conservatori del Congresso, che vorrebbero vedere l'Obamacare estirpato "nei rami e nelle radici". Non più di un mese fa Mr. Trump aveva inoltre dichiarato che la legge sanitaria del presidente uscente sarebbe "semplicemente saltata in aria". Se la normativa venisse abrogata, ricorda l'emittente britannica, si ritroverebbero senza assicurazione circa 22 milioni di cittadini statunitensi.

12 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us