Salute

Ecco come invecchia la pelle scottata dal sole

La foto del volto di un ex autotrasportatore fornisce la testimonianza concreta dei danni cutanei causati dalla prolungata esposizione ai raggi UVA.

Da un lato del volto dimostra i suoi 69 anni, dall'altro almeno due lustri in più. Eppure quelle che vedete sono le guance (non photoshoppate) della stessa persona: un uomo che per 28 anni ha guidato camion, esponendo solo metà della faccia ai raggi solari filtrati dal finestrino.

La foto choc correda un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista medico-scientifica statunitense New England Journal of Medicine.

Il caso del paziente, che ha denunciato un ispessimento graduale e asintomatico della pelle solo sul lato sinistro del viso, insieme a un progressivo aumento delle rughe, è stato ritenuto emblematico da due ricercatori della Northwestern University di Chicago, che hanno divulgato la sua foto anche per diffondere le prove concrete dell'invecchiamento precoce della pelle causato dai raggi UVA.

 

Il paziente è affetto da "dermatoheliosis unilaterale" (dai termini greci derma, pelle e helios, Sole) o fotoinvecchiamento, il decadimento eccezionale della pelle, con la perdita conseguente di elasticità dei tessuti dovuta alla distruzione delle fibre elastiche e causata dall'esposizione, se pur non volontaria, ai raggi solari.

In particolare i responsabili sarebbero i raggi UVA che, passando attraverso il finestrino del veicolo, sono penetrati attraverso l'epidermide fino a raggiungere gli strati superiori del derma. Meno energetici dei raggi solari UVB, che tuttavia sono in gran parte filtrati dall'ozonosfera, gli UVA sono associati a mutazioni del DNA e diretta tossicità responsabili dell'insorgenza di alcuni tumori cutanei, come il melanoma.

Purtroppo, il 99% dei raggi solari che arriva sulla superficie terrestre è formato da UVA, che penetrano in profondità nella pelle.

Al paziente in questione sono stati prescritti controlli regolari per la prevenzione del cancro alla pelle, retinoidi topici (farmaci che regolano la crescita delle cellule dell'epitelio, usati nel trattamento di alcuni tumori cutanei) e l'uso regolare di una protezione cutanea a schermo elevatissimo. Visto che l'estate si avvicina e aumentano le occasioni di esposizione al sole, armiamoci della giusta protezione per il nostro tipo di pelle. Se il rischio di melanomi ci sembra remoto, forse la prova tangibile dell'invecchiamento cutaneo da raggi solari potrà servirci da monito.

5 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us