Salute

Ecco come l'inquinamento fa male al cuore

All'aumentare delle concentrazioni di smog aumenta la velocità di formazione delle placche nelle arterie coronarie.

Il nesso tra inquinamento e aumento del rischio di malattie al cuore è noto: quello che non era finora chiaro è attraverso quali meccanismi lo smog possa influire sulla salute cardiovascolare. Ora una ricerca di un team della University of Washington, pubblicata su The Lancet, chiarisce la questione.

Lo smog respirato a casa. Le nuove prove vengono da uno studio epidemiologico condotto negli Stati Uniti, durato dieci anni e per la prima volta progettato in modo specifico per osservare gli effetti dell’inquinamento sulla salute cardiovascolare.

Circa seimila persone, in sei aree metropolitane, sono state seguite nel corso del tempo, misurando il livello di inquinamento a cui erano esposte a casa loro. In particolare, sono stati considerati i livelli di esposizione al particolato fine, quello di diametro inferiore ai 2,5 micron, invisibile a occhio nudo ma considerato il più pericoloso, e gli ossidi di azoto, presenti nei gas di scarico delle auto.

Oltre a molte misure reali prese nelle abitazioni, è stato creato un modello per predire l’esposizione giornaliera per ogni specifico indirizzo in base al volume del traffico, alle condizioni meteorologiche e alle fonti locali di inquinamento. Nel corso dello studio, tutti i partecipanti sono stati sottoposti più volte a Tac coronariche per misurare l’ispessimento delle arterie coronarie negli anni tra il 2000 e il 2012.

Depositi veloci. Dall’analisi finale dei dati è emerso che anche livelli di inquinamento tutto sommato modesti, comuni nelle città, accelerano lo sviluppo delle placche aterosclerotiche in media del 20 per cento l’anno: più alta è la concentrazione degli inquinanti, più rapida è la deposizione di calcio nelle arterie.

In termini tecnici, ogni aumento di 5 microgrammi per metro cubo di PM2.5 o di 35 parti per milioni di ossido di azoto - più o meno la differenza tra le zone più e meno inquinata di una città - comporta una progressione più rapida dei depositi di calcio nelle coronarie di circa 4 unità Agatston, il fattore con cui viene misurato questo parametro.

Preoccupante. Tra l’altro, i livelli di inquinamento cui si sono osservati questi effetti sono piuttosto bassi, intorno alla media annuale permessa negli Stati Uniti per le particelle sottili PM2.5, 12 microgrammi per metro cubo, circa la metà degli standard consentiti in Europa, 25 microgrammi per metro cubo.

26 maggio 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us