Salute

Ecco come avviene l’incontro fatale tra uovo e spermatozoo

Una ricerca descrive il meccanismo con cui le due cellule si riconoscono al momento della fecondazione.

Milioni di spermatozoi nuotano verso un unico grande uovo. Solo uno riesce ad attaccarsi alla grande cellula e, con uno scodinzolio, a penetrare all’interno e a fondersi con lei: l’uovo è fecondato, i patrimoni genetici di padre e madre si uniscono, e dallo zigote inizia a svilupparsi un nuovo organismo.

La scena dell’incontro tra uovo e spermatozoo che porta alla formazione di un nuovo individuo è nota nel complesso, ma molti dei dettagli molecolari sfuggono ancora. Come fanno, per esempio, uovo e spermatozoo a riconoscersi? Ora un gruppo di ricercatori del Wellcome Trust Ranger Institute di Cambridge, tra cui l’italiana Enrica Bianchi, aggiunge una tessera importante al mosaico. In uno studio pubblicato su Nature, gli scienziati descrivono l’identificazione (in ovociti di topo) del recettore essenziale perché lo spermatozoo possa fecondarlo. Una ricerca che è durata praticamente un decennio.

Il giapponese Izumo e la romana Giunone
Già dal 2005, si conosceva una proteina presente sulla superficie dello spermatozoo che è essenziale per la fertilità maschile. Gli spermatozoi che ne sono privi, infatti, non riescono a fertilizzare l’uovo. Gli scienziati che l’hanno scoperta l’hanno battezzata Izumo1, dal nome del santuario giapponese dedicato alla divinità scintoista del matrimonio. Finora non era però chiaro quale fosse la “serratura” sull’ovocita in cui questa proteina poteva inserirsi come una chiave.

Gli autori del nuovo studio pensano di averla identificata. Si tratta di una proteina presente sulla membrana dell’ovocita, un recettore per i folati (Folr4) che gli autori dello studio propongono di ribattezzare Juno, Giunone, la dea romana della fertilità. Le femmine di topo prive del recettore Juno sono sterili, e gli ovociti prelevati da questi animali non possono essere fecondati in provetta dagli spermatozoi. Questa scoperta, insieme a quelle precedenti che dimostrano che i topi cui manca la proteina Izumo1 sono sterili (gli spermatozoi sono all’apparenza normali, ma non riescono a fondersi con l’uovo), indica che l’interazione tra Izumo1 e Juno è un requisito essenziale per un incontro di successo tra uovo e spermatozoo.

Ma è l’unico? Questa è una parte che resta ancora da scoprire. Un’altra funzione svolta da Juno, secondo i ricercatori, è anche quella di contribuire alla formazione della membrana che blocca l’ingresso di altri spermatozoi nell’uovo dopo che il primo è entrato.

Terapie per la fertilità e anticoncezionali
La scoperta apre nuovi interrogativi. Per esempio: le mutazioni del gene che codifica per il recettore Juno potrebbero essere la causa di alcuni casi di infertilità femminile? Si può pensare di agire su questo target per ripristinare la fertilità? O, all’opposto, utilizzare la coppia Izumo1-Juno come target per sistemi anti-concezionali? Tutte possibilità aperte.

Come nasce la vita?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

13 maggio 2014 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us