Salute

Ebola: Veronesi, reazione forse tardiva ma epidemia resterà circoscritta

Non rappresenta un pericolo per il mondo, serve sistema integrato di controlli sulla popolazione

Milano, 21 ott. (AdnKronos Salute) - L'epidemia di Ebola "è circoscritta e rimarrà circoscritta. Non rappresenta un pericolo per il mondo", anche se va affrontata adeguatamente "con un sistema integrato di controlli sulla popolazione". L'oncologo Umberto Veronesi, interpellato sull'emergenza oggi a Milano a margine della presentazione in Comune della Carta di Science for Peace per la scuola, fa notare che la malattia da "Ebola è sempre esistita", che "il virus è endemico in alcune zone dell'Africa. Questa volta c'è stato questo scoppio improvviso, incontrollato o controllato troppo tardi", ammette lo scienziato che tuttavia rassicura la popolazione.

"L'epidemia - precisa l'ex ministro della Sanità - rimarrà circoscritta per tante ragioni. Innanzitutto perché l'infezione è rapidamente mortale, e se una persona muore subito ovviamente non infetta più gli altri. Inoltre, isolando opportunamente i pazienti è facile da controllare. Con un sistema integrato di controlli", è convinto Veronesi, Ebola si fermerà.

21 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us