Salute

Ebola: Unicef, in Africa 1 caso su 5 riguarda un bambino

Mentre 16mila minori hanno perso uno o entrambi i genitori

Roma, 16 mar. (AdnKronos Salute) - Secondo l'Unicef il virus Ebola ha avuto in Africa occidentale il 20% dei contagi in Guinea, Liberia e Sierra Leone riguarda i bambini. Delle oltre 24.000 persone contagiate, circa 5 mila sono bambini, mentre più di 16.000 minori hanno perso uno o entrambi i genitori o coloro che se ne prendevano cura. Per circa 9 mln di bambini che vivono nelle aree colpite l’Ebola è diventata terrificante - sottolinea il rapporto - Questi bambini sono stati testimoni di morte e sofferenza al di là della loro comprensione.

"L’epidemia non sarà superata fino a quando il numero delle persone contagiate da Ebola non arriverà a zero e ogni singolo contatto sia stato tracciato e monitorato. Non possiamo permetterci di abbassare la guardia - ha affermato Barbara Bentein, Coordinatore a livello globale per l’Emergenza Ebola dell’Unicef - Allo stesso tempo, i servizi di base devono essere rimessi in piedi usando i mezzi a disposizione nella lotta all’epidemia".

Il rapporto punta anche sul ruolo centrale che le comunità stanno giocando nella risposta e mostra segnali incoraggianti nell’adozione di comportamenti sicuri. "In Liberia, per esempio, un sondaggio indica che il 72% degli intervistati pensa che qualsiasi persona con i sintomi dell’Ebola starà meglio presso i centri di cura, questo dato - avvertono gli esperti - è significativo perché molti avevano l’abitudine errata di tenere le persone contagiate a casa, diffondendo la malattia nella comunità".

Nella risposta all’emergenza Ebola, l’Unicef e i suoi partner hanno vaccinato migliaia di bambini contro altre malattie letali come il morbillo; hanno rafforzato i servizi sanitari di cura primari; e hanno aiutato a ridurre il rischio di contagi da Ebola quando le scuole sono state riaperte, dopo i mesi di chiusura che avevano lasciato 5 milioni di bambini senza accesso all’istruzione.

Secondo l'Unicef "nel lungo periodo investire sui sistemi sanitari nei paesi colpiti dall’Ebola aiuterà ad affrontare anche altre malattie come morbillo, polmonite e diarrea, che hanno un grande peso sui bambini. La pianificazione - conclude il rapporto - di una risposta per il lungo periodo deve basarsi sui risultati conquistati durante la risposta all’Ebola, per costruire meglio e affrontare le diseguaglianze storiche".

17 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us