Salute

Ebola, un singolo anticorpo mette il virus ko

Trovato nel sangue di un uomo sopravvissuto all'infezione 20 anni fa, sta aiutando gli scienziati a mettere a punto un trattamento promettente.

Nel 1995, durante un'epidemia di Ebola a Kikwit, nella Repubblica Democratica del Congo, un uomo - il "soggetto 1" - contrasse l'infezione e restò gravemente malato per settimane. Ma sopravvisse, e in seguito tornò nei luoghi del contagio per aiutare altri pazienti.

Undici anni dopo è stato prelevato un campione del suo sangue per isolare gli anticorpi che gli avevano salvato la vita. Il sopravvissuto aveva prodotto alcune tra le proteine protettive più efficaci contro Ebola mai individuate finora. Una di queste, l'anticorpo mAb114, si sta rivelando in grado di salvare dal virus scimmie già infettate da diversi giorni, come dimostrano due diversi studi pubblicati il 25 febbraio 2016 su Science (vedi qui e qui).

Modelli animali. «È sorprendente che un singolo anticorpo possa proteggere da Ebola», afferma Nancy Sullivan, immunologa dell'US National Institute of Allergy and Infectious Diseases di Bethesda, nel Maryland, che ha individuato la proteina. In uno dei test, una versione purificata (ossia isolata da altre molecole) di mAb114 ha salvato le vite di sei scimmie, alcune delle quali infettate già da 5 giorni.

Effetti indesiderati. Solo lo ZMapp, il cocktail di anticorpi somministrato a più di 80 pazienti durante l'ultima epidemia, si era rivelato altrettanto efficace sui modelli animali. Questo farmaco sperimentale ha però alcuni limiti. Per esempio nella modalità di somministrazione: affinché lo ZMapp sia efficace, occorre infonderne in grandi quantità. I medici sospettano che sia proprio per questo motivo che molti dei pazienti trattati sviluppano effetti collaterali come palpitazioni, febbre, lividi e sfoghi cutanei.

Non mi sfuggi. I primi studi sulla struttura di mAb114 suggeriscono che l'anticorpo sia in grado di legarsi al virus Ebola, di seguirlo all'interno delle cellule e impedirgli di moltiplicarsi al loro interno. In pratica mette fuori uso il sistema di "inganno" che Ebola utilizza per farsi largo oltre la membrana cellulare, identificandolo e impedendogli di diffondersi ulteriormente.

Ulteriori studi dovranno appurare se mAb114 sia sicuro per l'uomo e in quali dosi rimanga efficace. In futuro, potrebbe rappresentare una alternativa terapeutica ai farmaci sperimentati finora.

26 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us