Salute

Ebola: Sierra Leone 'virus free', conclusa nuova epidemia

L'annuncio dell'Oms

Roma, 17 mar. (AdnKronos Salute) - Si scrive di nuovo la parola fine sull'epidemia di Ebola in Africa occidentale. L'Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato, insieme al governo della Sierra Leone, la conclusione della nuova ondata di casi che il Paese si è trovato a fronteggiare di recente. Sono trascorsi 42 giorni - che equivalgono a due cicli di incubazione - da quanto l'ultimo paziente è risultato negativo al virus per la seconda volta.

L'annuncio di oggi, per l'Oms, è una "pietra miliare" nell'impegno messo in atto dalla Sierra Leone per sconfiggere quest'ultima epidemia. Il "rapido contenimento dei casi dimostra l'aumentata capacità, a livello nazionale e delle comunità locali, di rispondere a questa e ad altre emergenze di salute pubblica e mitigarne l'impatto", commenta l'organizzazione, sottolineando però anche che "Sierra Leone, Liberia e Guinea restano a rischio di nuovi casi, vista soprattutto la persistenza del virus in alcuni sopravvissuti. Devono mantenere perciò alta l'allerta ed essere pronti a intervenire".

17 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us