Salute

Ebola, progressi nell'isolamento dei malati

Due importanti obiettivi raggiunti dall'OMS nella lotta alla diffusione dell'epidemia in Africa: sepolture più sicure e isolamento più diffuso. Ma la strada verso il controllo della malattia è ancora lunga.

Gli sforzi di contenimento dell'epidemia di Ebola in Africa occidentale iniziano a registrare i primi, parziali risultati. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha fatto sapere di aver raggiunto, in Guinea e Liberia, il duplice obiettivo di isolare il 70% dei malati e seppellire con procedure anti-contagio il 70% delle vittime dell'infezione. Un duplice impegno che l'OMS si era assunta due mesi fa e per il quale si era data 60 giorni di tempo.

Funerali sicuri. Più del 70% dei morti per Ebola viene ora sepolto correttamente negli epicentri del contagio: Guinea, Liberia e Sierra Leone. Le procedure funerarie anti-contaminazione implicano che parenti e amici non entrino in contatto con la salma: in questa zona dell'Africa è infatti usanza lavare il corpo del defunto prima della sepoltura, un rito che facilita il contatto con i fluidi corporei vettori del virus, come sangue o saliva. La Liberia ha stabilito la cremazione obbligatoria per le vittime dell'epidemia.

progressi a metà. Il target per l'isolamento del 70% dei malati è stato invece raggiunto solo in Guinea e Liberia, ma non in Sierra Leone, dove - soprattutto nella zona occidentale del Paese - le strutture sanitarie vengono costruite troppo lentamente e l'epidemia continua a diffondersi con rapidità.

Gli effetti del contenimento. Tuttavia, forse grazie anche agli sforzi internazionali finalmente messi in campo per fronteggiare l'epidemia «in Africa occidentale non stiamo più assistendo a una crescita esponenziale», ha dichiarato Bruce Aylward, vicedirettore generale dell'Organizzazione mondiale della Sanità. Sono stati registrati meno di mille nuovi casi nella prima settimana di ottobre, e 1.100 nell'ultima di novembre. Ancora cifre altissime, ma - rispetto ai numeri a cui ci ha abituato l'epidemia e alle preoccupanti previsioni dei mesi scorsi - quasi una frenata.

bollettino di guerra. L'OMS ha ricordato che non bisogna abbassare la guardia e che per fermare l'epidemia occorre arrivare al 100% di pazienti isolati e al 100% di funerali sicuri. Sono 17.145 finora i casi accertati di Ebola e 6.070 le morti totali.

5 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us