Salute

Ebola: presidente Banca Mondiale, servono 5 mila medici contro epidemia

Addis Abeba, 28 ott. (AdnKronos Salute) - Il presidente della Banca Mondiale ha lanciato un appassionato appello perché migliaia di medici e infermieri si presentino volontari per curare i malati di Ebola in Africa occidentale. "Con la paura fuori controllo in così tanti luoghi, mi auguro che i professionisti della sanità capiscano che quando hanno prestato il loro giuramento medico era precisamente per affrontare momenti come questo", ha detto Jim Yong Kim, che è medico e ha diretto il Dipartimento di medicina globale e sociale ad Harvard.

Secondo Kim, servono almeno 5 mila fra medici e staff di supporto per combattere l'epidemia, ma molti sono troppo spaventati per recarsi in Africa occidentale. Il presidente della Banca Mondiale è intervenuto durante una visita in Etiopia, dove ha accompagnato il segretario generale dell'Onu Ban Ki moon e la presidente dell'Unione africana, Nkosazana Dlamini-Zuma. Dal canto suo Ban ha sottolineato che la velocità a cui si espande l'epidemia è superiore a quella della risposta internazionale. E ha aggiunto che imporre restrizioni ai viaggi nei Paesi colpiti servirebbe solo a ostacolare gli sforzi per combattere la malattia.

Kim e Ban sono intervenuti dopo la vicenda di Kaci Hickox, l'infermiera a cui era stata imposta venerdì la quarantena al suo ritorno a New York dall'Africa occidentale, malgrado non avesse sintomi. La donna è stata rapidamente dimessa dopo le polemiche suscitate dal suo caso. Il personale sanitario che affronta Ebola, ha detto Ban, è composto da "gente eccezionale" che "non dovrebbe essere sottoposta a restrizioni prive di base scientifica".

28 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us