Salute

Ebola, primati protetti da due vaccini

Testati con successo sui macachi due vaccini di nuova generazione, con minimi effetti collaterali: una singola dose offre piena protezione dal contagio.

Due potenziali vaccini attualmente in sperimentazione sulle scimmie offrono una protezione completa contro il ceppo di virus Ebola responsabile dell'epidemia in Africa occidentale.

In base a uno studio appena pubblicato su Nature, una singola dose di uno dei due vaccini VesiculoVax è sufficiente a proteggere i macachi Rhesus (Macaca mulatta) dall'Ebola Makona, il ceppo guineiano di Zaire ebolavirus all'origine dell'epidemia scoppiata nel 2014.

più sicuri. Rispetto alle versioni precedenti, i due vaccini producono una viremia (ossia una presenza di particelle virali nel sangue) significativamente inferiore. Avrebbero quindi minori effetti collaterali: una buona notizia per eventuali future sperimentazioni sull'uomo.

lo studio. Thomas W. Geisbert dell'Università del Texas di Galveston (USA) ha somministrato una singola dose di uno dei due vaccini ad otto macachi. Dopo 28 giorni, tutti i primati vaccinati, più due non vaccinati, sono stati infettati con la variante Makona del virus.

efficaci. Nessuno degli animali vaccinati ha mostrato sintomi importanti della malattia (a prescindere dal tipo di vaccino ricevuto). Gli animali non vaccinati sono morti dopo 7 e 8 giorni dal contagio.

prospettive. La scoperta aiuterà la ricerca di un vaccino efficace e con scarsi effetti collaterali che possa prevenire il contagio: molti vaccini sono stati sperimentati finora (anche sull'uomo) ma non vi era la certezza che fossero efficaci anche sul ceppo Makona del virus.

9 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us