Salute

Ebola: Nursind, non colpevolizzare infermieri per epidemia

Contagi testimoniano rischi a cui siamo esposti, motivo in più per manifestare a Roma il 3 novembre

Milano, 14 ott. (AdnKronos Salute) - "Noi infermieri, in prima linea nell'assistere i malati, non possiamo essere colpevolizzati del propagarsi dell'epidemia di Ebola. Formazione, organizzazione e sistemi di protezione sono elementi indispensabili per la difesa della salute dei cittadini e spesso sono limitati ed espongono gli infermieri al rischio". E' lo sfogo del sindacato Nursind, che interviene con una nota dopo i casi di contagio registrati nella categoria e finiti alla ribalta delle cronache, dall'infermiera spagnola a quella Usa. Il sindacato annuncia l'attivazione sul portale della testata on-line 'InfermieristicamenteSindacando' di una specifica sezione dedicata all'emergenza Ebola.

"Più volte il Nursind ha ribadito davanti al taglio delle risorse umane ed economiche che gli infermieri erogano salute a discapito della propria. I contagi del virus Ebola sono un'ennesima dimostrazione dei rischi che corriamo quotidianamente e del valore della nostra professione. Rischi e valore non riconosciuti. Nella prossima legge di stabilità si troveranno i soldi per il rinnovo dei contratti delle forze di sicurezza mentre il sistema sanitario nazionale continua a subire tagli e gli stipendi e le indennità degli infermieri sono fermi al palo. Perché dobbiamo rischiare la nostra vita e difendere quella di tutti se il nostro datore di lavoro non riconosce il valore della nostra professione? Un motivo in più per manifestare il 3 novembre a Roma il disagio che sta vivendo la categoria", sottolinea Nursind.

Attraverso la sezione dedicata all'emergenza Ebola "il sindacato chiede agli infermieri di offrire il proprio contributo segnalando ad un indirizzo mail (ebola@infermierisiticamente.it) impressioni, timori, ma anche informazioni sulle modalità con cui le strutture sanitarie in cui operano si stanno attrezzando per fronteggiare eventuali casi sospetti (dotazioni strumentali, protocolli operativi, dotazioni individuali, formazione, eccetera). Un'iniziativa che punta a offrire il punto di vista "di chi opera nelle strutture sanitarie e, al tempo stesso, delineare una mappa e una tracciatura delle attività e delle iniziative di prevenzione attuate su tutto il territorio nazionale".

14 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us