Salute

Ebola: nuovo test rapido per diagnosi precoce virus

In fase precoce per ridurre rischi contagio, due aziende in collaborazione con l'Istituto Spallanzani

Roma, 10 dic. (AdnKronos Salute) - Un dispositivo portatile di analisi genetica che in meno di 75 minuti consente di identificare la presenza del virus Ebola. Lo hanno sviluppato in poche settimane le aziende STMicroelectronics e Clonit in collaborazione con l'Istituto nazionale per le malattie infettive 'L. Spallanzani', per aiutare a individuare Ebola nel sangue di un potenziale paziente in modo rapido e in una fase molto precoce dell'infezione per minimizzare i rischi di contagio.

Il dispositivo portatile si basa su una tecnica di biologia molecolare, il Real Time Pcr. Il prossimo obiettivo è ottimizzarlo per l'uso con i soggetti a rischio, minimizzando i rischi di contagio durante la manipolazione del campione biologico e abbattere i costi. Si apre così la strada a test diagnostici rapidi per ebola in primis ma anche per una molteplicità di virus, molto più diffusi di ebola. La soluzione, un prototipo di kit, è stata verificata con successo dallo Spallanzani secondo standard internazionali di comparazione. Il test consente di individuare la presenza del virus con estrema sensibilità anche in campioni di sangue umano di pochi microlitri, diluito fino a un milione di volte. L'elevata sensibilità consente quindi la rilevazione della presenza del virus già in una fase estremamente precoce della malattia, riducendo notevolmente i rischi di contagio.

"Questo test - sottolinea il direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito - potrà avere importanti ricadute sia cliniche che di sanità pubblica. Infatti una diagnosi rapida porterebbe all'identificazione dei pazienti con Ebola con conseguente attuazione immediata di misure di isolamento, quindi riduzione del rischio di diffusione dell'infezione in comunità e inizio di un idoneo trattamento per il paziente". "Con la messa a punto di questa tecnica - afferma Valerio Fabio Alberti, commissario straordinario dell'Inmi - l'Istituto risponde ancora una volta alla necessità della comunità scientifica e del Paese di sviluppare tecnologie essenziali a fronteggiare le malattie infettive".

"Siamo fieri di mettere le nostre capacità innovative al servizio dell'umanità - dichiara Andrea Cuomo, Corporate Vice President, Advanced Projects di STMicroelectronics - e di portare il nostro contributo alla lotta contro questa gravissima epidemia che sta affliggendo intere nazioni. Ancora una volta la Ricerca di STMicroelectronics dimostra la propria vocazione ad aprire nuove prospettive al mondo della microelettronica". "Considero questa realizzazione della ricerca biomedica italiana un esempio virtuoso di collaborazione tra soggetti Pubblici e Privati", ha commentato Carlo Roccio, A.D. di Clonit.

Ora i partner, in collaborazione con altri leader industriali del settore, hanno allo studio un sistema integrato capace da un lato di operare in un ambiente totalmente isolato dal personale che esegue l’analisi e dall'altro di portare a termine più analisi in parallelo e su un numero cospicuo di campioni.

L'ottimizzazione dei tempi, unita alla portabilità, all'automazione e all'integrazione, consentirà di ridurre ulteriormente i costi e di avere un processo più efficiente con un intervento umano limitato al prelievo del campione, aprendo la strada a uno screening a costi contenuti e non solo per Ebola.

10 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us