Salute

Ebola: Msf, non siamo supereroi ma da Time bel messaggio

Bellizzi, paura? Solo la prima volta, perché poi quando conosci bene il nemico non lo temi

Roma, 10 dic. (AdnKronos Salute) - Con quattro 'missioni Ebola' alle spalle, tre in Guinea e una in Liberia, e il biglietto aereo in tasca per tornare in Africa a gennaio, l'epidemiologo di Medici senza frontiere Saverio Bellizzi è uno degli 'Ebola fighters' cui la rivista americana 'Time' dedica la copertina, proclamando gli operatori 'persone dell'anno 2014'. "E' un bel messaggio da rivolgere al mondo, anche per svelare una realtà che non è ancora ben conosciuta: quella delle tante persone che lottano a livello locale, e dei pazienti guariti che lavorano con noi da mesi. Non siamo supereroi", dice Bellizzi all'Adnkronos Salute.

"La realtà di Ebola in Africa ancora non si conosce bene, e in questi mesi i malati, ma anche noi operatori, abbiamo dovuto fare i conti con lo stigma. Un problema che non mi ha riguardato personalmente, ma che mi hanno segnalato molti colleghi. Non siamo supereroi, ma persone che si sono rese conto di un bisogno: basta essere disponibili ad aiutare gli altri", assicura l'epidemiologo di Sassari.

E la paura di un virus per cui ancora mancano delle cure autorizzate? "Magari un po' la prima volta, quando non sai cosa ti aspetta. Poi, quando conosci bene il nemico, la paura svanisce, perché sai cosa devi fare. Oltretutto molti di noi hanno già altre missioni alle spalle, non meno impegnative", racconta.

Il messaggio di Time è importante "anche perché la cosa andrà avanti ancora per mesi", aggiunge Bellizzi. Nonostante gli sforzi, infatti, l'epidemia non è stata fermata. "In questo momento desta allarme soprattutto la situazione della Sierra Leone, ma anche quella in Guinea non è tranquillizzante, mentre le cose sembrano mettersi meglio in Liberia".

"Forse il riconoscimento di oggi aiuterà anche a combattere lo stigma con cui hanno dovuto fare i conti in questi mesi anche gli operatori che rientrano in patria dopo aver combattuto il virus in Africa. Un problema con cui io comunque, forse grazie al pragmatismo dei sardi, non ho avuto a che fare", conclude il medico.

10 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us