Salute

Ebola, Lorenzin sull'infermiere sardo contagiato: "Vicinissimo a essere dichiarato fuori pericolo"

Il ministro della Salute sul volontario ricoverato allo Spallanzani: "Sta facendo grandi progressi". E ricorda che "si continua a monitorare le persone che in Sardegna sono in autoisolamento precauzionale, confidando di potere presto chiudere la fase di allerta"

Roma, 19 mag. (AdnKronos Salute) - "L'infermiere sardo ricoverato per il virus Ebola sta facendo grandi progressi. I medici dell'Istituto Spallanzani sono vicinissimi a considerarlo fuori pericolo". A dirlo è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, secondo la quale "queste buone notizie, a nemmeno una settimana dal ricovero, provano l'altissima professionalità del personale e l'eccellenza di una struttura che conferma l'alto livello della nostra sanità", si legge in una nota.

Il bollettino medico dell'infermiere di Emergency, diffuso oggi dallo Spallanzani, indica infatti che "il paziente con Ebola continua a presentare miglioramenti delle condizioni cliniche generali, è vigile, autosufficiente e ha ripreso ad alimentarsi. Non presenta febbre, quasi scomparsi i sintomi gastrointestinali, persistono modesti sintomi respiratori. Continua il trattamento antivirale e la terapia reidratante per via orale ed endovenosa e la prognosi resta riservata", aggiungono i sanitari.

Dal canto suo il ministro Lorenzin ricorda che "si continua naturalmente a monitorare le persone che in Sardegna sono in autoisolamento precauzionale, confidando di potere presto chiudere la fase di allerta".

19 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us