Salute

Ebola: Lorenzin, rafforzare controlli in uscita e tracciare viaggiatore

 

Bruxelles, 16 ott. (AdnKronos Salute) - Rafforzare i controlli in uscita dagli aeroporti dei Paesi dell'Africa occidentale e aumentare la possibilità di tracciare i viaggiatori se si spostano all'interno dell'Unione europea. Queste alcune delle proposte che saranno affrontate in una conferenza di alto livello in corso a Bruxelles per contrastare la diffusione del virus Ebola e presentate dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.

"Occorre rafforzare i controlli in uscita degli aeroporti dell'Africa occidentale - ha spiegato il ministro - con sistemi di certificazione indipendente. Noi al momento abbiamo i protocolli dell'Oms che si basano sull'autocertificazione". Inoltre, ha aggiunto, "bisogna avere la possibilità di tracciare i viaggiatori soprattutto quando hanno voli con destinazione secondaria''.

In particolare, ha spiegato Lorenzin a margine della conferenza di alto livello a Bruxelles, la possibilità di tracciare i viaggiatori in arrivo dall'Africa occidentale riguarderebbe le persone che non mostrano sintomi del virus, ma che potrebbero svilupparli nel periodo di 21 giorni di incubazione.

Un altro aspetto che viene affrontato nell'incontro è "l'informazione, corretta e completa, da dare alle persone in partenza", con opuscoli da distribuire negli aeroporti "per permettere di fare un'autoindividuazione del proprio stato di salute" e fornire numeri utili da contattare se si accusano i sintomi del virus.

Per il personale medico e volontario della Ue e dell'Oms in missione nei Paesi colpiti dal virus, "dobbiamo immaginare protocolli più restrittivi" e "stabilire aree di contenimento" per i 21 giorni di incubazione.

16 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us