Salute

Ebola, l'esperto: "Virus cambia pelle, piu' complesso riconoscerlo"

Lo afferma all'Adnkronos Salute Nicola Petrosillo, direttore dell'Uoc infezioni sistemiche dell'Istituto nazionale per le malattie infetti Spallanzani di Roma, tra i relatori del congresso Eccmid di Copenhagen. Infettivologi europei premiano Msf per lotta al virus

Copenhagen, 27 apr. (AdnKronos Salute) - Il virus Ebola sta arretrando in Africa ma cambia pelle, e questo lo rende più difficile da riconoscere. "Ebola si sta riducendo nell'Africa Occidentale e si spera che finisca, ma ci sono ancora alcuni focolai. La cosa emersa da diversi studi è che, con l'evolversi dell'epidemia, è cambiata la presentazione clinica del virus: non e' mutato sostanzialmente ma nel 15% dei casi si presenta senza febbre". Lo afferma all'Adnkronos Salute Nicola Petrosillo, direttore dell'Uoc infezioni sistemiche dell'Istituto nazionale per le malattie infetti Spallanzani di Roma, tra i relatori del congresso Eccmid di Copenhagen, evento annuale della Societa europea di microbiologia clinica e delle malattie infettive (Escmid).

Petrosillo ha fatto parte del team dello Spallanzani che ha curato e guarito il medico di Emergency, Fabrizio Pulvirenti, colpito dal virus in Africa e ricoverato per settimane a Roma. Se il virus cambia volto, "diventa complesso il riconoscimento da parte dello specialista - sottolinea Petrosillo - un aspetto fondamentale, perché se non si riconosce il virus, diventa più difficile fare un'adeguata terapia o isolare il paziente ed evitare che si diffonda il microrganismo".

Al congresso Eccmid gli esperti di malattie infettive hanno fatto il punto sulle terapie anti-Ebola, con l'auspicio di arrivare ad avere un vaccino per il 2016. "Ancora non ci sono cure efficaci - ricorda Petrosillo - e stiamo aspettando il vaccino. Si e' parlato di terapie sperimentali con anticorpi monoclonali, del siero di convalescente, di antivirali. Ci sono varie sperimentazioni, ma tutto dipende dall'evolversi dell'epidemia: più si riduce e meno c'e' pressione" per arrivare a un risultato, "ma il 2016 potrebbe essere l'anno buono".

27 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us