Salute

Ebola, l'epidemia è "fuori controllo"

Medici Senza Frontiere denuncia l'insufficienza di forze umane e mezzi culturali per contrastare l'avanzata del virus, che ha ormai raggiunto 60 località tra Guinea, Liberia e Sierra Leone.

«L'epidemia è fuori controllo»: le parole del dottor Bart Janssens, direttore delle operazioni di Medici Senza Frontiere, lasciano pochi dubbi. I contagi del temibile virus, denunciati per la prima volta in Guinea all'inizio dell'anno, hanno ormai raggiunto 60 località, diffondendosi in Sierra Leone e Liberia.

Secondo le più recenti stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, il virus, che provoca febbri emorragiche, diarrea e problemi al sistema nervoso centrale, avrebbe già infettato 567 persone e provocato la morte di 350 contagiati.

A macchia d'olio. La scala di diffusione dell'epidemia è, per numero di contagi e per estensione geografica delle località toccate, la più grave in assoluto dal 1976, anno in cui il virus fu per la prima volta identificato nell'uomo. Chi riferisce prontamente i sintomi dell'infezione e viene immediatamente idratato ha più speranze di sopravvivere a una malattia che arriva ad uccidere fino al 90% delle persone che l'hanno contratta.

Distanza comunicativa. Ma a frapporsi tra medici e pazienti ci sono troppo spesso - denuncia l'ONG impegnata a portare cure nei paesi più poveri del mondo - ostacoli culturali. Capita che i malati vedano con sospetto i centri di cura, ed è difficile far capire alla popolazione che il contagio avviene tra uomo e uomo, attraverso lo scambio di fluidi corporei.

«Ci sono molti casi» ha detto Anja Wolz, cordinatrice di Medici Senza Frontiere «e noi siamo veramente al limite. La mia preoccupaizone è che questa sia solo la punta dell'iceberg. L'educazione e la prevenzione sono le chiavi per fermare l'epidemia, stiamo dicendo alla gente a quali sintomi fare attenzione e come prevenire futuri contagi. Ci sono ancora molte persone nella regione che pensano che l'Ebola non esista». Mano a mano che il virus avanza, dicono gli esperti, rischia di aumentare anche la facilità con cui si trasmette da uomo a uomo.

Esiste un rischio per l'Europa? E per l'Italia? Ma il virus potrebbe varcare i confini dell'Africa occidentale per raggiungere le nostre latitudini? «Il rischio per l'Europa è bassissimo» ci spiega Giovanni Rezza, Direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità. «In primo luogo, è improbabile che una persona con Ebola arrivi in Europa perché il tempo di incubazione della malattia non è molto lungo, e quando ci si ammala non si è certo in grado di viaggiare».

«Inoltre il focolaio è per ora concentrato in Africa occidentale (Guinea, Sierra Leone, Liberia), in zone remote e piuttosto lontane dagli aeroporti: la probabilità che una persona contagiata arrivi in Europa è quindi molto bassa, anche se non si può escludere. In ogni caso il virus si diffonde per contatto diretto e non per via aerea: al contrario della SARS, quindi, Ebola non terrorizza i paesi industrializzati dove questo virus sarebbe facilmente tenuto sotto controllo. Le difficoltà che si stanno incontrando nel contenere l'epidemia in Africa occidentale sono dovute probabilmente a motivi logistici: si tratta di paesi remoti e in guerra dove Ebola ha già varcato due o tre frontiere».

26 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us