Salute

Ebola: infermiera Usa rifiuta quarantena in casa, sto bene e voglio uscire

Si prospetta un braccio di ferro legale con le autorità del Maine

Roma, 30 ott. (AdnKronos Salute) - Kaci Hickox è una combattente. Dopo aver lottato in Africa contro Ebola, ora combatte il sistema della quarantena preventiva in casa: i 21 giorni di isolamento per le persone tornate dai Paesi colpiti dall'epidemia. L'infermiera, che aveva denunciato disorganizzazione e maltrattamenti quando era stata messa in quarantena al suo arrivo all'aeroporto di Newark (scalo internazionale newyorkese che si trova in New Jersey), non ci sta a passare tre settimane chiusa in casa. Così ha iniziato un braccio di ferro con lo stato del Maine, dove risiede, per essere libera di uscire di casa, dal momento che sta bene e non ha alcun sintomo.

Il commissario alla Salute del Maine, Mary Mayhew, spera di poterla convincere ad adottare un approccio più prudente e "rispettoso del senso comune", pur stigmatizzando ai microfoni della Cnn la mancanza di leadership a livello federale, che ha creato un "patchwork" di approcci diversi, stato per stato, rispetto agli operatori sanitari che rientrano dai Paesi africani.

Insomma, per Mayhew mancano paletti chiari, ma "non si capisce perché" la Hickox stia sfidando chi le chiede solo di stare in casa fino a quando i sintomi possono manifestarsi. "Si tratta di una richiesta ragionevole, perché stiamo proteggendo la salute dei nostri cittadini", dice Mayhew.

Ma Hickox è convinta che la Costituzione degli Stati Uniti e la scienza siano dalla sua parte, e non intende starsene chiusa a casa. "Sono totalmente sana e senza sintomi - ha detto alla Cnn, con accanto il suo compagno - E sono frustrata dall'intenzione di un'azione legale nei miei confronti. Se si verificherà, sfiderò queste azioni legali".

La donna ha assistito con Medici senza frontiere i pazienti in Sierra Leone, e sottolinea che dal suo arrivo a oggi è risultata due volte negativa al test per Ebola. Dal momento che il virus non si trasmette se una persona è asintomatica, l'infermiera è convinta di non essere un pericolo per nessuno.

Uno dei suoi legali, Norm Siegel, ha detto che ogni misura per limitare i movimenti della sua cliente "è basata sulla paura e sul mito, e non su dati medici. Il governo non può togliere la tua libertà senza alcuna base, questo qui non esiste". Al momento l'infermiera è chiusa in casa, con la polizia alla porta per "monitorare" eventuali spostamenti, e i sanitari che ne controllano regolarmente la salute. La donna è d'accordo sulle restrizioni agli spostamenti, ad esempio sui mezzi pubblici: "So che ci sono cose che funzionano.

E tutti gli operatori sanitari le accettano, ma io non voglio stare qui e lasciare che i miei diritti civili siano violati se non ci sono basi scientifiche".

30 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us