Salute

Ebola, il vaccino dimezza il rischio di morte (anche se dato in ritardo)

La vaccinazione contro Ebola non riduce solo le infezioni: dimezza anche il tasso di mortalità del virus, persino se somministrato dopo il contagio.

Il virus Ebola che a cadenza periodica provoca devastanti epidemie in alcune parti dell'Africa è letale in quasi la metà delle persone che lo contrae. Ma un nuovo studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases mostra che un vaccino promettente contro questa infezione dimezza la mortalità per Ebola, anche se somministrato a contagio già avvenuto. Il vaccino, dal nome complesso di rVSVΔG-ZEBOV-GP, non protegge soltanto dalle infezioni, ma rende anche il virus meno letale. Un'ottima notizia nella lotta a questa malattia, contro la quale fino a non molti anni fa esistevano praticamente solo cure palliative.

Uno scudo fondamentale. Il rVSVΔG-ZEBOV-GP è un vaccino intramuscolare in singola dose che spinge l'organismo a produrre una delle proteine del virus Ebola, in modo da sollecitare anticorpi protettivi che possano entrare in azione in caso di contagio. È uno dei due vaccini contro Ebola che hanno ottenuto la prequalificazione (ovvero un maggiore accesso per usi specifici) da parte dell'OMS e anche se non è ancora disponibile in commercio, viene somministrato nelle aree dove circola il virus secondo una strategia cosiddetta ad anello, ossia prima alle persone che hanno avuto un contatto diretto con un paziente con Ebola, quindi ai contatti dei contatti e agli operatori sanitari che li cureranno.

Presidio salvavita. Il virus Ebola, responsabile di febbri emorragiche spesso fatali, si trasmette attraverso il contatto con sangue, organi, saliva e altri fluidi o secrezioni di persone infette. Si sa che il vaccino rVSVΔG-ZEBOV-GP è altamente efficace nel ridurre le infezioni in chi ha contatti con pazienti malati, ma non era chiaro se potesse ridurre anche la mortalità. Nello studio osservazionale condotto da Epicentre, il centro di ricerca medica ed epidemiologica di Medici Senza Frontiere (MSF) su 2.279 pazienti durante la seconda peggiore epidemia di Ebola mai registrata, avvenuta nella Repubblica Democratica del Congo tra il 2018 e il 2020, è emersa un'elevata efficacia del vaccino anche contro la morte per Ebola.

Benefici anche all'ultimo. Tra i non vaccinati la mortalità è stata del 56%. Ma tra coloro che hanno ricevuto il vaccino, il tasso di mortalità è risultato dimezzato: era del 27,3% in chi era stato vaccinato appena un paio di giorni prima della comparsa dei sintomi, perciò "all'ultimo momento" in una disperata corsa contro il tempo, e ancora inferiore, cioè del 17,5%, in chi era stato vaccinato più di tre settimane prima dei sintomi.

«Quindi anche se essere vaccinati il prima possibile offre i benefici maggiori, sappiamo ora che è comunque meglio vaccinarsi tardi che mai», afferma Rebecca Coulborn, epidemiologa del centro Epicentre di MSF.

«La vaccinazione dopo il contatto con una persona affetta dal virus Ebola, anche se somministrata poco prima della comparsa dei sintomi, conferisce comunque una protezione significativa contro la morte».

Meno virus in corpo. Nelle persone vaccinate è stata inoltre osservata una minore circolazione del virus all'interno dell'organismo: un fatto che potrebbe spiegare il minore rischio di morte, ma che avrebbe ricadute anche sul potenziale rischio di trasmissione del virus, potenzialmente ridotto grazie al vaccino. Meno chiaro è quanto duri la protezione offerta.

21 febbraio 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us