Salute

Ebola, il punto sul paziente contagiato negli USA

Che cosa sta succedendo a Dallas dove è ricoverato il primo malato di Ebola giunto negli Stati Uniti.

Sale il numero delle persone, sono diventate 100, che vengono controllate in Texas in queste ore a causa di una loro possibile esposizione al virus dell'Ebola.

L'elenco delle persone raccoglie sia quelle che hanno avuto un contatto diretto col paziente liberiano Thomas Eric Duncan, ricoverato a Dallas, sia i soggetti che hanno frequentato i luoghi dove Duncan è passato prima di essere ricoverato.

Il nostro speciale sul virus Ebola, con tutti gli ultimi aggiornamenti

Il numero di queste persone sotto controllo, e potenzialmente a rischio, dovrebbe scendere una volta accertata la loro condizione. I funzionari sanitari del Texas hanno affermato che ad oggi i soggetti già identificati che hanno avuto un contatto diretto con Duncan sono tra 12 e 18. Tra questi 5 bambini a cui è stato già detto di rimanere a casa.

Alla fidanzata di Duncan e ai suoi famigliari (in tutto 4 persone) è stato chiesto di rimenere in quarantena e ora sono confinati in casa e controllati da poliziotti armati. Va ricordato che l’Ebola si trasmette attraverso lo stretto contatto con sangue, secrezioni o i fluidi corporei delle persone infette.

GLi italiani a Dallas. Il primo caso di Ebola diagnosticato negli Stati Uniti ha messo in allarme anche la comunità italiana che vive e lavora nella città. «Non c'è ancora il panico, la fuga dalla città o l'assolto ai supermercati come vorrebbero far credere i media Usa, ma in alcune scuole elementari i presidi hanno adottato delle misure d'igiene speciali e comunicato ai bambini e agli insegnanti come procedere» ha spiegato ad Adnkronos Salute Paolo Maggi, manager di una multinazionale svedese da oltre 15 anni a Dallas. «Come comunità italiana, però, siamo anche più informati e abbiamo un approccio diverso nei confronti dei media americani, che di solito, come è accaduto ad esempio con l'influenza suina, sono notevolmente allarmistici e catastrofisti».

Social network. «Nella scuola di mia figlia hanno adottato queste misure speciali, ma - precisa Maggi - è sui social network e sulle tv locali che sta mondato la paura per il virus. Frutto spesso di una diffusa ignoranza su Ebola e su come si trasmette. Purtroppo non ci sorprende neanche ciò che è accaduto al paziente colpito da Ebola che ad un primo controllo in ospedale è stato poi dimesso. Negli Usa è difficilissimo che ti prendano in carico per un'influenza, la regola spesso è di mandarti a casa. Solo se c'è una ferita sanguinante o se il paziente è un bambino allora intervengono. In questo caso perché hanno il timore di un'azione legale».

3 ottobre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us