Salute

Ebola: il contagio si allarga

L'epidemia non accenna a rallentare e colpisce anche i medici. L'Oms invita a intensificare gli sforzi

Non si ferma l'epidemia di ebola nell'Africa occidentale. È infatti dei giorni scorsi la notizia del primo decesso in Nigeria: un quarantenne è morto nella capitale, Lagos, alcuni giorni dopo esservi giunto con un volo aereo proveniente dalla Liberia. L'ospedale in cui era ricoverato è stato immediatamente chiuso e sottoposto a bonifica. Ma l'allerta è altissimo, anche perché non tutti i passeggeri del volo su cui viaggiava l'uomo sono stati rintracciati, e il rischio di contagio è elevato.

Sheikh Umar Khan, medico della Sierra Leone deceduto martedì. | Reuters

Medici a rischio. Intanto, l'epidemia continua a mietere vittime in Guinea – dove ha avuto origine – in Sierra Leone e in Liberia. Il bilancio provvisorio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità parla di 672 morti e almeno 1.200 contagiati, ma i numeri crescono di giorno in giorno. Il personale sanitario è particolarmente a rischio. Le tute, le maschere e i guanti protettivi non sono bastati a salvare il medico trentanovenne Sheikh Umar Khan, una eroe nazionale in Sierra Leone, deceduto martedì dopo che nei mesi scorsi si era preso cura di oltre 100 pazienti e aveva addestrato decine di colleghi. La stessa sorte è toccata a Samuel Brisbane, che assisteva i malati nell'ospedale di Monrovia (Liberia), mentre fra i contagiati figurano anche un medico statunitense e una sua collaboratrice.

meno letale, più contagiosa. Solitamente circoscritte e di breve durata, le epidemie di ebola che si sono succedute periodicamente dalla metà degli anni Settanta non avevano mai raggiunto le grandi città, e il numero delle vittime si era sempre fermato sotto quota 450. Quella in corso ha un tasso di mortalità più basso (attorno al 60 per cento, contro picchi del 90 per cento registrati in passato), ma questo è in parte all'origine della sua corsa inarrestabile. Infatti, chi non ha più sintomi è rimandato a casa, ma continua a essere contagioso per un certo periodo (per questo, per esempio, si consiglia a chi è dimesso dai centri di cura di astenersi dai rapporti sessuali per alcune settimane).

Dopo un sopralluogo nelle aree colpite, avvenuto fra il 21 e il 25 luglio, l'Oms ha invitato i Paesi colpiti a rafforzare le misure per fermare la malattia, coinvolgendo anche rappresentanti della società civile. L'obiettivo è far giungere alla popolazione informazioni chiare e precise su come proteggersi e sulla necessità di recarsi in ospedale se si sospetta di essere stati contagiati, prima ancora che si manifestino i sintomi.

30 luglio 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us